Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Aglianico 100%
Il vigneto, impiantato nel 2005 ed esposto ad ovest e sud-ovest, si trova sul punto più alto del colle di Paternopoli (430 metri), su un terreno franco-argilloso. 4500 ceppi per ettaro a spalliera con potatura a cordone speronato e resa di 40 qli/ha. La raccolta avviene nella seconda settimana di novembre. Selezione accurata dei grappoli a mano, diraspatura, fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio inox e anfore di cocciopesto per 30 giorni. Dopo i primi travasi e l’avvio della fermentazione malolattica, il vino prosegue la maturazione di 5 anni di cui 12 mesi in anfora di cocciopesto e 36 mesi in botte grande da 30 hl. Poi 12 mesi in bottiglia
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Naso di ciliegia visciola, fieno, pepe nero in grani, vaniglia e foglie di tabacco essiccate. In bocca la potenza sposa l’equilibrio, la trama tannica è fitta e setosa; il frutto maturo e la speziatura mediterranea vivacizzano il palato. Grande persistenza e promessa di longevità per questo rosso dal carattere contemporaneo e insieme senza tempo
Sangiovese 100%
Da un’accurata selezione delle uve dei vigneti aziendali più alti (350-380 metri), i primi a ricevere la luce del sole al mattino. Suoli prevalentemente argillosi con presenza di sabbia, fossili e marne calcaree. Pressatura e fermentazione in acciaio con lunga macerazione di 35-40 giorni e rimontaggiprogressivamente ridotti. 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 hl e tonneau da 5 hl precedono un lungo affinamento in bottiglia
Albori segna l’inizio di un nuovo capitolo della storia aziendale. Dopo anni di ricerca, la famiglia Bucci ha acquisito un nuovo appezzamento situato nella parte più alta di Montalcino, vicino al Passo del Lume Spento e tra cinque anni questa vigna produrrà unicamente il Sangiovese destinato alla produzione del Brunello di Montalcino Albori. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Naso importante di frutti di bosco, chiodi di garofano, pepe nero, tabacco, resina e cuoio. In bocca la struttura possente è levigata dalla finezza dei tannini e da un finale armonico, speziato e balsamico. L’etichetta verrà prodotta solo nelle annate migliori. Questa prima edizione si compone di 4.600 bottiglie da 0,75 litri e 130 Magnum