Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Nerello Mascalese 100%
Le vigne si trovano a Randazzo, alle pendici dell’Etna, su suoli sabbiosi di origine vulcanica oltre i 500 metri di altezza. Il clima è continentale con inverni rigidi e estati con forti escursioni termiche giornaliere. Raccolta manuale a metà settembre, ulteriore selezione delle uve prima della pressatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti per circa 36 mesi prima del degorgement, poi un altro anno in bottiglia.
Una raffinata bollicina rosé che consacra la collaborazione tra due eccellenze siciliane simbolo del made in Italy. Colore rosa antico con riflessi dorati, bouquet di crosta di pane, agrumi e ribes. Il sorso è avvolgente, con una mineralità spiccata e un lungo finale. La veste esclusiva è caratterizzata da un’etichetta applicata a mano ispirata alla preziosa finitura liquid gold della Collezione Dolce&Gabbana Casa Oro24K ed è disponibile anche in versione Magnum.
Greco 100%
è il quarto cru aziendale di Greco di Tufo Riserva e prende vita da un piccolo appezzamento che rappresenta il nucleo storico familiare e sorge a ridosso dell’antica sede dell’azienda mineraria di Marzo, che i tufesi da sempre chiamano Mulino Giardino. Siamo in località Torre Favale, tra i 260 e i 300 metri di altitudine e la vigna a terrazze è esposta sui versanti sud e ovest della collina, con terreni ricchi in argilla, calcare, sabbia e zeoliti. Le viti sono relativamente giovani (l’età media è di 8 anni), circa 3.000 piante per ettaro con una resa intorno ai 70 quintali per ettaro. La vendemmia manuale avviene intorno alla metà di ottobre. Poi fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, affinamento sulle fecce fini per 9 mesi e successivo riposo in bottiglia per almeno 18 mesi
una Riserva emblematica, che unisce passato e futuro, ricordando l’anima industriale del luogo e la leggendaria “Ferrovia del vino” che permise di collegare il paese di Tufo con tutta Europa. Colore giallo dorato di bella luminosità, bouquet seducente e avvolgente di tiglio, rosmarino, bergamotto, pesca bianca, su sfondo gessoso e di resina di pino. In bocca è ampio, slanciato, dotato di stoffa e una sapidità iodata che appaga il palato. Chiusura lunghissima e balsamica. Da bere subito o dimenticare in cantina senza pensieri per apprezzarlo in forma ancora più compiuta tra qualche anno