Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Glera 100%
le uve provengono da un grande vigneto di 7 ettari che si estende dalla valle fino alla cima della collina, con pendenze da viticoltura eroica, lavorazioni manuali rigorosamente e diverse esposizioni e giaciture. I suoli sono ricchi di arenaria sulla sommità e a maggior presenza di marne argilloso-calcaree alla base. Tra il 2021 e il 2024 Bisol1542 ha portato avanti un importante progetto di rinascita agronomica della vigna, piantumando anche numerose specie di piante da frutto antico e locale per dar vita ad un ecosistema unico, volto ad ottenere una bollicina territoriale e figlia dell’annata. Per esaltare al massimo la materia prima, si è scelto un dosaggio Extra Brut pari a 6 g/l
Una bollicina d’autore che esprime compiutamente il grande potenziale e la vocazione della collina in cui nasce. Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, ha un bouquet fresco e floreale di pompelmo rosa, mela e pesca a polpa bianca. In bocca la tensione e la finezza minerale sono bilanciate da una bella struttura e da una buona persistenza. Il sorso è slanciato, diretto e piacevolmente sapido
Sangiovese e Merlot
Il brand La Pettegola richiama subito alla mente il colorato Vermentino di Banfi, disponibile anche in versione limited edition d’autore. Oggi la fortunata linea si arricchisce di un rosato fresco e ricercato. Dopo un breve contatto con le bucce, la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura tra i 13 e i 16 °C. per circa 15 giorni, poi affinamento in acciaio con sosta sulle fecce fini per circa 2 mesi
Colore rosa pallido con delicate sfumature violacee. Il profilo olfattivo spazia dai fiori di gelsomino e geranio alla frutta fresca, con note di pesca, piccoli frutti rossi e susina. In bocca è fresco e vivace, morbido e con una lunga chiusura piacevolmente sapida. La bassa alcolicità (12,5% vol.) lo rende un vino assai versatile e passepartout sul fronte del wine pairing