Dalle Nostre Rubriche

Le novità

Le novità

Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.

Sa Frissa, Nuragus di Cagliari Doc 2024

Argiolas

Sa Frissa, Nuragus di Cagliari Doc 2024

Bianco
Bianco
Sardegna
Uve

Nuragus 100%

In vigna e in cantina

Il primo low-alcol (10,5% vol.) aziendale, ottenuto grazie ai nuovi sistemi di viticultura a spalliera con elevata superficie fogliare. La scelta del vitigno non è casuale: tra gli autoctoni sardi il Nuragus è quello che tecnicamente si presta meglio alla produzione di vini dal basso contenuto alcolico. Le vigne si trovano nella zona della Trexenta, in collina, su terreni composti principalmente da marne calcaree e argilla, con un’elevata escursione termica giorno-notte. La vendemmia è anticipata tra la fine agosto e i primi di settembre. In cantina pressatura soffice e utilizzo di solo mosto fiore. Decantazione statica e fermentazione in contenitori di acciaio a 15-16 °C per 20-30 giorni.

Tasting notes

Sa Frissa prende il nome da una pianta (Inula viscosa), nota per le sue proprietà medicinali, ma è anche il nome di un corso d’acqua che attraversa le Tenute Iselis a Serdiana. È un bianco di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli dotato di grande freschezza e acidità, con un naso che ricorda i fiori bianchi, la frutta a polpa bianca, la mela verde, la pesca, la pera. In bocca è fresco, sapido ed elegante, richiamando con piacevolezza le note olfattive. Lungo finale delicato di erbe mediterranee. Questa prima annata è stata prodotta in 6.000 bottiglie.

Prezzo 20 euro
Fushà, Spumante Metodo Charmat Lungo Extra Brut Terre Siciliane Igt

Baglio di Pianetto

Fushà, Spumante Metodo Charmat Lungo Extra Brut Terre Siciliane Igt

Spumante o frizzante Bianco
Spumante o frizzante Bianco
Sicilia
Uve

Insolia 90%, Viognier 10%

In vigna e in cantina

Le viti crescono su suoli argillosi e a medio impasto intorno ai 720 metri sul livello del mare nella Piana degli Albanesi. Dopo un’accurata selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice ad acino intero. La prima fermentazione avviene a basse temperature in vasche d’acciaio, la seconda in autoclave per almeno 6 mesi. Segue l’imbottigliamento e l’affinamento di altri 3 mesi in bottiglia.

Tasting notes

Non è una novità assoluta, ma la rielaborazione di un’etichetta già in portfolio a cura dell’enologa consulente Graziana Grassini, che insieme al neopresidente Grégoire Desforges sta guidando il nuovo corso aziendale. Si passa dal Brut all’Extra Brut per evidenziare il carattere delle uve siciliane di partenza. Il bouquet floreale e fruttato, con richiami di rosmarino susina, agrumi, eucalipto e menta, è valorizzato da un perlage fine e persistente. In bocca è vibrante, sapido e minerale, tutte caratteristiche che rivelano la verve da spumante d’altitudine.

Prezzo 13 euro
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati