Dalle Nostre Rubriche

Le novità

Le novità

Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.

Blanc de Noirs Oltrepò Pavese Pinot nero      Metodo Classico Extra Brut Docg

Monsupello

Blanc de Noirs Oltrepò Pavese Pinot nero Metodo Classico Extra Brut Docg

Spumante o frizzante Bianco
Spumante o frizzante Bianco
Lombardia
Uve

Pinot nero 100%

In vigna e in cantina

Le colline dell’Oltrepò si trovano al 45° parallelo, la linea magica che attraversa i grandi vigneti del mondo. Suoli argillosi e calcareo-tufacei, altitudine tra i 160 e i 200 metri, esposizione sud-est e ventilazione costante. L’età media delle piante supera i 20 anni con 5.000 ceppi per ettaro e allevamento a Guyot. Dal 1993 tutti i vigneti aziendali vengono gestiti con inerbimento permanente. Raccolta a metà agosto, vinificazione in bianco con pressatura soffice dell’uva intera e ottenimento del mosto fiore, fermentazione in vasche d’acciaio a 15-16 °C. con successivo affinamento in acciaio prima della preparazione della cuvée. Rifermentazione sui lieviti in bottiglia di almeno 33 mesi prima del remuage. Dopo il degorgement almeno altri 6 mesi in bottiglia.

Tasting notes

Il nuovo spumante della famiglia Boatti ha debuttato all’ultima edizione del Merano Wine Festival insieme al supercorto “Future is our Heritage”, diretto da Carlo Guttadauro. È il punto di arrivo di un percorso lungo e meditato, nato dal desiderio di esplorare il Pinot nero nella sua espressione più autentica e identitaria. «È un progetto a cui teniamo molto perché racchiude la nostra idea di Pinot Nero: pulizia, eleganza, identità territoriale» raccontano Carla, Laura e Pierangelo Boatti. «È un Metodo Classico che parla del nostro modo di lavorare e del nostro modo di essere. In questo vino c’è il rispetto del tempo, della materia e dell’equilibrio tra tradizione e sperimentazione». Giallo paglierino dal perlage fine e persistente, bouquet articolato che spazia dal panbrioche ai fiori bianchi, con sfumature di cedro, miele di tiglio, tabacco biondo e cannella. In bocca si rivela cremoso, sapido, minerale, con un sorso ampio e persistente che chiude con piacevoli ricordi fumé. La produzione si aggira sulle 10.000 bottiglie e in etichetta c’è la firma dello chef de cave Pierangelo Boatti.

Prezzo 70 euro
Dèinos, Bolgheri Superiore 2022

Banfi

Dèinos, Bolgheri Superiore 2022

Rosso
Rosso
Toscana
Uve

Cabernet Sauvignon 100%

In vigna e in cantina

le viti, allevate a Guyot, crescono su suoli sabbiosi, argillosi, leggermente calcarei. Dopo la raccolta a mano, le uve vengono posizionate in fermentini in acciaio inox a una temperatura tra i 25-28 °C con rimontaggi e dèlestage frequenti. L’affinamento avviene in barrique di rovere francese per circa 18 mesi

Tasting notes

con questo nuovo rosso Banfi amplia il percorso cominciato più di 10 ani fa a Bolgheri con Aska. E non a caso anche il nome scelto per la nuova referenza richiama la tradizione etrusca: Dèinos indica il vaso di ceramica, dalla forma sferica, protagonista dei solenni banchetti. Il richiamo è visibile anche nell’etichetta, caratterizzata da un decoro in filigrana d’oro, che riconduce a tecniche e simboli dei maestri orafi etruschi. Rosso rubino, con un profilo olfattivo aristocratico di frutti rossi, tabacco e liquirizia che si ritrovano anche al palato. Bocca elegante ed equilibrata, tannini dolci e aggraziati, chiusura piacevolmente morbida e persistente. Limited edition di circa 6 mila bottiglie

Prezzo 65 euro
Tag
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati