Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.
Timorasso 100%
con questo vino, il primo bianco fermo aziendale, la storica Cantina della famiglia Bologna, pioniera della produzione di eccellenza della Barbera d’Asti (Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta, Ai Suma…) comincia un nuovo capitolo allargando il suo orizzonte ai Colli Tortonesi. Pressatura dei grappoli interi per ottenere il mosto fiore. Dopo la chiarifica, fermentazione di 16 giorni a temperatura controllata. Poi affinamento per 12 mesi in vasca di cemento a forma di tulipano, a contatto con le fecce fini con bâtonnage mensile. Tutto il processo di produzione avviene nella sede di Rocchetta Tanaro.
colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso rivela subito la sua ampiezza e complessità, con richiami di fiori di campo, note agrumate di lime, pietra focaia e miele di tiglio in sottofondo. In bocca tensione, profondità, struttura e ricchezza aromatica per un bianco di carattere e territoriale. Ancora molto giovane, lascia già intravvedere in prospettiva tutto il suo potenziale di evoluzione. La Barbera aziendale ha trovato un degno compagno di viaggio.
Vermentino 100%
Da un vigneto di 4 ettari a 300 m di altezza sulle colline dell’Ogliastra, un anfiteatro naturale che guarda verso il mare. Le piante hanno in media 30 anni e crescono su un terreno franco-sabbioso di origine granitica. Le uve selezionate vengono lasciate macerare intere a freddo per 6-8 ore, poi pressatura soffice con una resa del 50%. Decantazione a freddo in acciaio, fermentazione e maturazione in botti di rovere francese da 30 ettolitri, dove rimane sulle fecce fini da settembre a giugno. Poi almeno 9 mesi in bottiglia
L’obiettivo del progetto è dimostrare “come l’Ogliastra possa esprimere bianchi di carattere e longevità, valorizzando il Vermentino in una chiave di grande precisione tecnica”, per dirla con le parole di Franco Usai, direttore di Antichi Poderi Jerzu. Di colore giallo paglierino, h ricco un bouquet che spazia dai fiori bianchi alla macchia mediterranea, con piacevoli note agrumate e di frutta a polpa gialla, per chiudere con richiami minerali. In bocca è ampio, di buona struttura, dotato di una buona freschezza e sapidità che ne ingentiliscono il palato. Eleganza, complessità e persistenza.