In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (15): Toscana II parte

28 Maggio 2012 Roger Sesto
Eccoci di nuovo a parlare di Toscana, nonostante l’ampia selezione da noi effettuata a monte per ragioni di spazio (vedi il post Toscana I parte). Era inevitabile, visto l’immenso panorama di Cantine che in questa regione è in grado di soddisfare i requisiti necessari al nostro servizio: produrre vini identitari e di territorio ma capaci di sfidare i decenni, con l’obbligo per l’azienda di dimostrare di averne accantonato un consistente archivio storico, sia per quantità sia per numero di annate, che devono essere almeno una decina. Riprenderemo in considerazione in questa seconda parte il Chianti Classico, che ci ha rivelato tante sorprese la volta scorsa. La Rùfina con la sua storica realtà simbolo, Marchesi de’ Frescobaldi. Montalcino con l’azienda che ha “inventato” il Brunello, Biondi Santi ovviamente, oltre a una Casa vinicola meno nota, ma altrettanto interessante. Il Bolgherese, raccontando dell’etichetta-icona che lo ha lanciato in tutto il mondo. Oltre a territori che sino a pochi decenni fa mai si sarebbe pensato fossero capaci di produrre vini da invecchiamento: dall’Orcia alla Maremma, dall’Aretino a San Gimignano. Probabilmente dal punto di vista della nostra ricerca la grande forza della Toscana sta proprio in questo: mentre in altre regioni parimenti vocate – si pensi a Piemonte, Friuli o Marche – i territori effettivamente in grado di generare grandi nettari di lungo corso sono ben delineati e concentrati, qui ogni distretto vitivinicolo riesce davvero a produrre vini longevi. Non solo: va anche segnalata da parte dei vignaioli toscani una particolare lungimiranza nell’accantonare una certa quantità della miglior produzione, anziché vendere tutto e subito, sino all’ultima bottiglia, dovuta probabilmente a ragioni storiche, come la matrice prettamente nobiliare piuttosto che contadina, quindi non legata a motivazioni di stretta sussistenza. Marchesi de' Frescobaldi: settecento anni in bottiglia Marchesi Antinori: gli "eretici" della classicità Castellare di Castellina: col Sangioveto unione esplosiva Castello d'Albola: la forza dell'attesa Castello Vicchiomaggio: impossibili i vinelli Fontodi: fiducia cieca nel Sangiovese purosangue Panizzi: volano della rinascita della Vernaccia Tenuta San Guido: un Pauillac nel Livornese Petrolo: convincere le piante a produrre poco Franco Biondi Santi - Tenuta Il Greppo: Cantina "da consultazione" Il Marroneto: mission vitivinicola naturale Podere Forte: etichette d'autore nel Dna Fattoria Le Pupille: paradigma del SuperTuscan

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati