In Italia

In Italia

Franco Biondi Santi – Il Greppo: Cantina “da consultazione”

26 Giugno 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (15): Toscana II parte La fama di Montalcino arriva a fine Ottocento grazie all’“invenzione”, da parte di Ferruccio Biondi Santi, del Brunello. Egli selezionò un particolare clone di Sangiovese (il Sangiovese grosso) nella sua tenuta Greppo e vinificò le uve senza l’aggiunta di altre varietà (una vera rivoluzione per l’epoca). Il figlio Tancredi poi “protocollò” il Brunello, gettando le basi per il disciplinare che solo molti anni dopo sarebbe stato formalizzato. Ma l’aspetto più sorprendente è la straordinaria capacità di sfidare gli anni da parte di questo vino, fra i più longevi al mondo. IL BRUNELLO BIONDI SANTI - «Naturalmente», ci spiega Franco Biondi Santi, «il segreto del Brunello Biondi Santi non sta solo nel clone a suo tempo individuato. La Tenuta del Greppo gode di un microclima e di un suolo ideali. Essa è nata grazie a un’organica e razionale gestione di mio nonno Ferruccio, che ha scelto terreni galestrosi e ricchi di scheletro. La densità dei ceppi è di 2.500-6.000 piante per ettaro. Bassissime le rese, 30-50 quintali di uva. Per una produzione di circa 70.000 bottiglie di Brunello base e 10.000 di Riserva, solo nelle annate eccezionali. La fermentazione delle uve destinate a Riserva avviene in grandi tini di rovere di Slavonia. Per la vinificazione si usano solo lieviti selezionati; per la maturazione botti di rovere di Slavonia medio-grandi. Le bottiglie sono conservate in condizioni ideali: l’affinamento è fondamentale». LE ANNATE MIGLIORI - Quasi tutte le annate di Brunello di Montalcino Riserva sono acquistabili presso la cantina, con la garanzia di periodiche ricolmature e sostituzione del tappo. A parte la prima edizione, la 1888, di cui restano solo due bottiglie, già la 1891 (in cinque esemplari) è in vendita, millesimo che lo stesso Franco Biondi Santi ci descrive come entusiasmante ancora oggi, capace di evolvere parecchie ore nel calice. L’edizione che è entrata nella storia è stata la 1955, giudicata tra i 12 migliori vini mai prodotti nel XX secolo. Altri capisaldi sono la monumentale 1964, quindi la 1970, la 1975, la 1988, l’ancor giovane ma già strepitosa 1997, la neonata 2004, e molte altre.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati