In Italia

In Italia

Speciale Toscana: i rossi decisi di Tenuta Argentiera

20 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Ecco il penultimo dei 22 ritratti aziendali dedicati alla regione Toscana: Tenuta Argentiera di Donoratico (Livorno). Sull'argomento sono già on line anche la panoramica regionale delle Doc e Docg I nostri report: Toscana e i dossier sulla Cantina Banfi di Montalcino (Siena), Carpineto di Greve in Chianti (Firenze), Casale Falchini di San Gimignano (Siena) Castello di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno), Castello di Querceto di Greve in Chianti (Firenze), Castello d'Albola di Radda in Chianti (Siena), Fattoria di Grignano di Pontassieve (Firenze), Fattoria di Magliano (Magliano in Toscana, Grosseto), Fontodi di Panzano in Chianti (Firenze), Tenuta Le Mortelle di Castiglione della Pescaia (Grosseto), La Cura di Massa Marittima (Grosseto), Melini di Poggibonsi (Siena), Petra di Suvereto (Livorno), Poderi di Capo d'Uomo di Monte Argentario (Grosseto), Poggio al Tesoro di Donadoratico (Castagneto Carducci, Livorno), Rocca delle Macìe di Castellina in Chianti (Siena), Rubbia al Colle di Suvereto (Livorno), Ruffino di Pontassieve (Firenze), Saiagricola di Acquaviva di Montepulciano (Siena) e Tenuta Il Greppo di Montalcino (Siena).

Architettura gentile per rossi decisi

QUARTA CANTINA BOLGHERESE PER ESTENSIONE, E' NATA DALLA PASSIONE DEI FRATELLI CORRADO E MARCELLO FRATINI. SUOLI RICCHI DI MINERALI CHE NEL PASSATO OSPITAVANO MINIERE DI ARGENTO Tenuta Argentiera, a pochi anni dalla sua nascita, rappresenta oggi una delle realtà più importanti dell’universo Bolgheri, sia per la qualità dei vini sia per la posizione scenografica dall’alto della collina vista mare , con in mezzo l’ordinata distesa di vigne. In terreni che in epoca etrusca ospitavano miniere d’argento, è grazie alla ricchezza di minerali del suolo che i vini che vi nascono esprimono freschezza e sapidità. Con i suoi oltre 500 ettari di superficie, di cui 75 coltivati a vigneto, Tenuta Argentiera è il frutto della passione dei fratelli fiorentini Corrado e Marcello Fratini ed è a tutt’oggi la quarta azienda bolgherese per estensione. Le varietà coltivate sono quelle ormai tradizionali per quest’area (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot) che garantiscono una produzione di altissima qualità che si esprime in quattro vini rossi, un bianco e un rosato. ARGENTIERA, BOLGHERI SUPERIORE - Tre i rossi classificati Bolgheri Doc: Argentiera, Villa Donoratico e Poggio ai Ginepri, vini sempre più apprezzati da esperti e appassionati. In particolare Argentiera, Bolgheri Superiore Doc, ottenuto dal blend Cabernet Sauvignon (50%), Merlot (40%) e Cabernet Franc (10%). Le uve, vinificate separatamente, provengono dai vigneti più vocati situati intorno ai 200 metri sul livello del mare.; dopo la malolattica in barrique nuove, il vino matura per circa 18 mesi in rovere di Allier e Tronçais da 225 litri e, successivamente, per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere messo sul mercato. Un vino di grande struttura, elegante e con una lunga persistenza aromatica. ALTRE ETICHETTE - A questi tre si è unito da alcuni anni l’Igt da uve Merlot in purezza Giorgio Bartholomäus, dal nome del primo nipote di Corrado Fratini, nato nel 2006. È prodotto in edizione limitata e solo nelle annate idonee alla sua eccezionale qualità. Un rosso unico che rappresenta un’importante espressione del territorio. Nel 2011 Tenuta Argentiera ha arricchito la sua offerta il Poggio ai Ginepri Bianco, fresco e piacevole, e il Poggio ai Ginepri Rosè, che conserva la freschezza e l’allegria dei frutti di bosco appena colti. LA CANTINA - Molto bella la cantina, realizzata nello stile architettonico tradizionale tipico del litorale tra Livorno e Grosseto, ben inserita nel paesaggio bolgherese. Le sue mura spesse e spioventi favoriscono l’autoregolamentazione climatica naturale degli ambienti e sotto le arcate che ritmano il soffitto, trovano posto moderni tini d’acciaio per la fermentazione accanto a ben 1.000 barrique di rovere. Cantina e vigneti si possono visitare, su prenotazione, per vivere un’esperienza di grande fascino, grazie anche al paesaggio ricco di macchia mediterranea e pini marittimi caratteristici del territorio. Grazie alle sue numerose piante di olivo, Tenuta Argentiera produce anche lo squisito olio extravergine Villa Donoratico.  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati