In Italia

In Italia

Speciale Toscana: Banfi

12 Ottobre 2012 Emanuele Pellucci
Pubblichiamo oggi il primo di 22 ritratti di prestigiose Cantine toscane protagoniste del nono dossier di Civiltà del bere dedicato a questa regione (leggi il post I nostri report: Toscana). Si tratta di Banfi di Montalcino (Siena), mentre lunedì sarà on line Carpineto di Greve in Chianti (Firenze).

Poggio alle Mura è diventato un prestigioso brand

LA STORICA CANTINA MONTALCINESE HA VOLUTO CARATTERIZZARE ANCORA DI PIÙ LO STILE DEI PRODOTTI CON UNA LINEA SPECIFICA DEDICATA AL BRUNELLO E AL ROSSO DI MONTALCINO. E PER IL PROSSIMO ANNO CI ASPETTANO ALTRE SORPRESE Da quest’anno Poggio alle Mura non è più solo la prestigiosa selezione di Brunello di Montalcino di Castello Banfi apprezzata da tutti i connaisseurs del mondo, bensì un vero e proprio brand, una famiglia intera di prodotti riconducibili a Montalcino e a questo meraviglioso terroir. Insomma, una sorta di azienda nell’azienda! POGGIO ALLE MURA: LA LINEA COMPLETA - Proseguendo nell’ottica del nuovo “stile Banfi”, che ha già portato alla realizzazione del riuscitissimo Progetto Horizon (specchio della filosofia di produzione volta al raggiungimento dell’eccellenza qualitativa con una serie di accorgimenti e di soluzioni di alto livello, dalla vigna alla cantina, per migliorare ogni passaggio produttivo), la famiglia Mariani ha pensato di creare intorno al nome di Poggio alle Mura una linea completa con Brunello, Rosso, grappa e Brunello Riserva. Quattro importanti prodotti che andranno ad arricchire il già prestigioso collier di gioielli enologici dell’azienda montalcinese. IL BRUNELLO APRIFILA - Uscito per la prima volta con la vendemmia 1997, una delle migliori degli anni Novanta, il Brunello Poggio alle Mura è una selezione dei vigneti impiantati con i cloni di Sangiovese selezionati in azienda. Da allora, con l’eccezione della vendemmia 2002, è stato prodotto ogni anno. IL ROSSO DI MONTALCINO - Lo scorso aprile, presentato in anteprima al Vinitaly, ha debuttato il Rosso di Montalcino Poggio alle Mura 2010, realizzato con lo stesso concetto di selezione usato per il Brunello. Ottenuto da uve Sangiovese 100% provenienti da vigne con densità di 4.200 ceppi e una resa di soli 70 quintali per ettaro, il vino è maturato in barrique di rovere francese per 12 mesi, cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia. Insomma un vino che nasce dal perfetto connubio tra innovazione e tradizione. La ricerca in vigna e in cantina, così come la selezione clonale e la spiccata personalità, sono le caratteristiche che stanno alla base della linea Poggio alle Mura. NEW ENTRY: LA GRAPPA - A settembre è uscita anche la Grappa di Brunello Riserva Poggio alle Mura, invecchiata ed elegantemente confezionata. È ottenuta con il sistema classico della doppia distillazione in corrente di vapore, di vinacce di Sangiovese provenienti da vigneti intorno al castello di Poggio alle Mura e maturata in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi. NEL FUTURO, IL BRUNELLO RISERVA - Il prossimo anno la linea Poggio alle Mura si completerà con l’uscita del Brunello di Montalcino Riserva 2007. Naturalmente il Poggio all’Oro, la Riserva storica del Brunello di Castello Banfi, costituirà sempre il top di gamma, prodotto da un singolo vigneto e solo nelle annate eccezionali. Da sottolineare, infine, che il focus del Progetto Poggio alle Mura sono il Sangiovese e Montalcino: tutto ciò per ribadire ancora una volta la particolare attenzione di Banfi per questo vitigno e, soprattutto, il suo forte e distintivo legame con il territorio.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati