In Italia

In Italia

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Vini di Montagna (11): la Val di Non

In questo angolo del Trentino la viticoltura eroica si sviluppa lungo un altopiano aperto e soleggiato tra i 600 e i 750 metri. È la (piccola) patria del Groppello di Revò, una micro produzione che resiste con orgoglio all’avanzata dei meleti. Recuperata negli anni Novanta, questa varietà tardiva a bacca rossa gode di appassionati interpreti, come El Zeremia e Laste Rosse

Ci troviamo nella parte nord-occidentale del Trentino, in una zona un tempo chiamata Anaunia, sulla terza sponda del lago artificiale di Santa Giustina, all’interno di un altopiano aperto e soleggiato dal clima alpino. I paesi di Revò, Romallo, Cagnò e Cloz (comune sparso di Novella) rappresentano l’attuale “riserva indiana” del Groppello della Val di Non, in seguito ribattezzato Groppello di Revò. Ridotto a un numero di ettari che si contano su una mano, questo vino-vitigno recita il ruolo del sopravvissuto – fanalino di coda regionale, scomparso dai radar della comunicazione, senza nessuna denominazione di origine che lo disciplini (esce come Vigneti delle Dolomiti Igt) o presidio che lo protegga – mentre tutt’intorno dominano a migliaia i meleti (è il regno di Melinda).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati