Dalle Nostre Rubriche

Le novità

Le novità

Una rubrica per restare aggiornati sulle novità aziendali, che la redazione ha avuto modo di degustare nell’ultimo periodo. Per la maggior parte si tratta di referenze al debutto sul mercato, ma possono essere anche edizioni speciali oppure restyling stilistici o del packaging. Il prezzo si intende medio in enoteca.

Legare, Taurasi Riserva Docg 2019

Fonzone

Legare, Taurasi Riserva Docg 2019

Rosso
Rosso
Campania
Uve

Aglianico 100%

In vigna e in cantina

Il vigneto, impiantato nel 2005 ed esposto ad ovest e sud-ovest, si trova sul punto più alto del colle di Paternopoli (430 metri), su un terreno franco-argilloso. 4500 ceppi per ettaro a spalliera con potatura a cordone speronato e resa di 40 qli/ha. La raccolta avviene nella seconda settimana di novembre. Selezione accurata dei grappoli a mano, diraspatura, fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio inox e anfore di cocciopesto per 30 giorni. Dopo i primi travasi e l’avvio della fermentazione malolattica, il vino prosegue la maturazione di 5 anni di cui 12 mesi in anfora di cocciopesto e 36 mesi in botte grande da 30 hl. Poi 12 mesi in bottiglia

Tasting notes

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Naso di ciliegia visciola, fieno, pepe nero in grani, vaniglia e foglie di tabacco essiccate. In bocca la potenza sposa l’equilibrio, la trama tannica è fitta e setosa; il frutto maturo e la speziatura mediterranea vivacizzano il palato. Grande persistenza e promessa di longevità per questo rosso dal carattere contemporaneo e insieme senza tempo

Prezzo 60 euro
Tag
Albori, Brunello di Montalcino Docg 2019

Collemattoni

Albori, Brunello di Montalcino Docg 2019

Rosso
Rosso
Toscana
Uve

Sangiovese 100%

In vigna e in cantina

Da un’accurata selezione delle uve dei vigneti aziendali più alti (350-380 metri), i primi a ricevere la luce del sole al mattino. Suoli prevalentemente argillosi con presenza di sabbia, fossili e marne calcaree. Pressatura e fermentazione in acciaio con lunga macerazione di 35-40 giorni e rimontaggiprogressivamente ridotti. 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 hl e tonneau da 5 hl precedono un lungo affinamento in bottiglia

Tasting notes

Albori segna l’inizio di un nuovo capitolo della storia aziendale. Dopo anni di ricerca, la famiglia Bucci ha acquisito un nuovo appezzamento situato nella parte più alta di Montalcino, vicino al Passo del Lume Spento e tra cinque anni questa vigna produrrà unicamente il Sangiovese destinato alla produzione del Brunello di Montalcino Albori. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Naso importante di frutti di bosco, chiodi di garofano, pepe nero, tabacco, resina e cuoio. In bocca la struttura possente è levigata dalla finezza dei tannini e da un finale armonico, speziato e balsamico. L’etichetta verrà prodotta solo nelle annate migliori. Questa prima edizione si compone di 4.600 bottiglie da 0,75 litri e 130 Magnum

Prezzo 90 euro
Villabianco XIX, Vigneti delle Dolomiti Igt 2023

Tenuta di Cart

Villabianco XIX, Vigneti delle Dolomiti Igt 2023

Bianco
Bianco
Veneto
Uve

Pinot bianco 100%

In vigna e in cantina

Dai vigneti collinari di Cart, Feltre (Belluno), a 450 metri di altezza esposti a sud-est con suoli prevalentemente di arenaria mista ad argilla, ricchi di scheletro di natura calcareo-dolomitica. Sistema di allevamento a guyot e 4.800 ceppi per ettaro. Il clima alpino è caratterizzato da escursioni termiche, buona piovosità e ventilazione costante. Macerazione pellicolare per 4 giorni, svinatura e fermentazione in acciao. Affinamento di 6 mesi in bottiglia prima dell’imbottigliamento

Tasting notes

Colore giallo dorato brillante. Naso fine e leggiadro di fiori bianchi, erbe officinali, pera Williams, pesca, gesso. Al palato il ritmo è dettato da un’acidità vibrante e da una beva succosa. Nel calice un bianco fresco e immediato che esprime la verticalità e la purezza cristallina del territorio di montagna dove nasce

Prezzo 20 euro
Lot. 1, Brunello di Montalcino Docg 2019

Conti Marone Cinzano

Lot. 1, Brunello di Montalcino Docg 2019

Rosso
Rosso
Toscana
Uve

Sangiovese 100%

In vigna e in cantina

La mission è quella di “cercare ogni anno il grande cru, l’uva migliore, nel vigneto capace di esaltare l’unicità dell’annata”, spiega l’enologo. Per questa prima edizione del progetto, vendemmia 2019, la scelta è caduta su un appezzamento in località Canneto a 220 metri di altitudine a guyot con 5.000 piante per ettaro. Terreno franco di argilla, limo e sabbia con un 20% di calcare. Le piante risalgono al 1999. Dopo 19 giorni di macerazione, la malolattica si è svolta in maniera spontanea. Nella primavera del 2020 il lotto è stato trasferito in botte di rovere di Allier da 75 hl, dove è rimasto 36 mesi. Santiago Marone Cinzano è coadiuvato dall’enologo consulente Donato Lanati

Tasting notes

Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Il naso si apre con note di frutta rossa, pesca, viola, richiami mentolati e ricordi di tostatura. In bocca finezza ed eleganza, buona dotazione tannica e una seducente persistenza floreale. Il legno è ben integrato e lascia una sensazione di dolcezza che anticipa un finale piacevolmente fresco e balsamico. Già godibile e compiuto oggi, è destinato a mostrare la sua ricchezza negli anni a venire. In tutto 9.944 bottiglie prodotte

Raramè, Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2012

CorteAura

Raramè, Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2012

Spumante o frizzante Bianco
Spumante o frizzante Bianco
Lombardia
Uve

Chardonnay 60%, Pinot nero 40%

In vigna e in cantina

Le uve provengono dai vigneti situati nei comuni di Adro, Capriolo e Erbusco. La densità d’impianto a guyot è di 5.000 ceppi/ha con una resa massima di 60 hl/ha. Vendemmia a partire dalla seconda decade di agosto. Prima della pressatura soffice, si procede a un’ulteriore selezione delle uve. Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 16 °C, oltre 90 mesi di permanenza sui propri lieviti in bottiglia seguiti da 24 mesi “in punta” per perfezionare l’evoluzione

Tasting notes

Colore giallo dorato con riflessi brillanti, perlage finissimo e persistente. L’elegante profilo olfattivo richiama dapprima la frutta matura come la pesca gialla e il mango. A seguire scorza d’arancia candita, crosta di pane, tarte tatin, pepe bianco e nocciola. In bocca conferma la ricchezza aromatica annunciata al naso. Un Franciacorta sontuoso, deciso, compatto di grande equilibrio. La sua freschezza e una sapidità importante donano alla beva profondità e slancio brioso. Chiusura lunga e minerale. La produzione è limitata a 5.850 bottiglie numerate

Prezzo 50 euro
Mantorosso, Igt Sebino 2022

Muratori

Mantorosso, Igt Sebino 2022

Rosso
Rosso
Lombardia
Uve

Pinot nero 100%

In vigna e in cantina

Dopo la pigiatura, fermentazione in serbatoi di acciaio con macerazione alla temperatura di 26-28 °C per 12 giorni. Il vino ha completato la fermentazione in barrique di rovere francese dove è rimasto a maturare per 1 anno prima dell’imbottigliamento

Tasting notes

Colore granato luminoso, all’olfatto colpisce per la pulizia e la nettezza del frutto. Profumi di ciliegia sotto spirito, rosa essiccata, liquirizia, rabarbaro e richiami foxy. La beva è equilibrata, con una sapidità in primo piano e tannini piacevolmente morbidi. Bella persistenza e promessa di longevità. Edizione limitata e numerata di 2.927 bottiglie vendute solo in cassette di legno da sei

Prezzo 75 euro
Extraordinary, Marche Rosso Igt 2022

Velenosi

Extraordinary, Marche Rosso Igt 2022

Rosso
Rosso
Marche
Uve

Montepulciano, Sangiovese, Lacrima di Morro d’Alba

In vigna e in cantina

Vigne tra i 200 e i 250 m. Vendemmie e affinamenti separati delle tre varietà in serbatoi di acciaio. Dopo l’assemblaggio, minimo 3 mesi di riposo in bottiglia

Tasting notes

Rosso rubino, con riflessi violacei. Bouquet di more, eucalipto e pepe bianco. Freschezza ed eleganza sono orchestrate in una piacevole progressione gustativa, il tannino è fine e setoso

Prezzo 20 euro
Setticlavio, Sebino Igt 2023

Muratori

Setticlavio, Sebino Igt 2023

Bianco
Bianco
Lombardia
Uve

Chardonnay 100%

In vigna e in cantina

Da un appezzamento nel comune di Adro su suoli morenici profondi con piante di 24 anni di età media tipicamente utilizzate per la produzione delle bollicine Metodo Classico; la vigna è allevata in parte a spalliera potata a cordone speronato e in parte a guyot. Dopo il raffreddamento, il mosto fiore inizia la fermentazione in acciaio alla temperatura di 14 °C. Poi sosta in barrique di rovere francese per 9 mesi

Tasting notes

Con questa collezione, che comprende anche il Pinot nero Mantorosso (vedi sotto), la storica Cantina franciacortina ha voluto dimostrare il potenziale delle sue vigne e delle sue uve al di là della spumantizzazione. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profilo olfattivo schietto, con note di gelsomino, pesca bianca e agrumi a cui seguono spezie dolci e richiami di tostatura. In bocca bella acidità e freschezza sorrette da una struttura importante che non toglie energia e vivacità. Edizione limitata di 2.065 bottiglie numerate e vendute solo in cassette di legno da sei bottiglie

Prezzo 50 euro
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati