In Italia

In Italia

Enoturismo a Ferragosto: le mete migliori

12 Agosto 2016 Civiltà del bere
Ferragosto a casa? Neanche per idea. Quest'estate il 15 agosto cade di lunedì, regalando a (quasi) tutti tre giorni di vacanza. Perché non approfittarne? Sono tantissime le zone produttive che offrono attività e percorsi di visita dedicati all'enoturismo. Come quelli che, da febbraio, pubblichiamo ogni domenica su civiltadelbere.com. Brevi viaggi a misura di weekend, dove l'itinerario fra vini, specialità gastronomiche e visite culturali è integrato da una nostra selezione di cantine e indirizzi dove mangiare e dormire. Ecco tutti quelli pubblicati finora, da nord a sud Italia. Scegli l'itinerario e prepara la valigia. Enoturismo a Ferragosto: si può!

Il Piemonte dalle Alpi alle risaie

Alto Piemonte: i vini dal Monte Rosa alle risaie. Leggi l'itinerario Langhe: viaggio fra tradizione e novità. Leggi l'itinerario Monferrato: un weekend cullati dalle colline. Leggi l'itinerario Roero: tre giorni sulla sponda sinistra del Tanaro. Leggi l'itinerario

In montagna. Valle d'Aosta e Lombardia

Valle d'Aosta: dove visitare cantine e castelli. Leggi l'itinerario Valtellina: tre giorni tra crotti e cantine. Leggi l'itinerario Franciacorta: dove arte e natura si incontrano. Leggi l'itinerario

Verso la via Emilia

Oltrepo Pavese: per scoprire il Pinot nero in un weekend. Leggi l'itinerario Colli Piacentini: tre giorni tra vini e cantine. Leggi l'itinerario Modena: mercati, acetaie e Lambrusco. Leggi l'itinerario

La costa del Mar Tirreno

Cinque Terre: trekking, mare e vino. Leggi l'itinerario Montepulciano: un weekend nobile. Leggi l'itinerario Bolgheri: viaggiare nel tempo. Leggi l'itinerario

I bianchi dell'Est. Friuli e Marche

Collio: viaggio ai confini della viticoltura italiana. Leggi l'itinerario Jesi: un weekend di Verdicchio e poesia. Leggi l'itinerario Matelica: per scoprire l'altra faccia del Verdicchio. Leggi l'itinerario

I grandi rossi del Tacco

Castel del Monte: viaggio tra storia e viticoltura delle Murge. Leggi l'itinerario Vulture: un weekend nelle cantine del vulcano spento. Leggi l'itinerario

Tre giorni in Sardegna

Gallura: percorsi tra Vermentino e mare. Leggi l'itinerario Oristano: dove la Vernaccia è aria, acqua, pietra. Leggi l'itinerario Sulcis e Barbagia: per scoprire i grandi rossi sardi. Leggi l'itinerario

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati