In Italia

In Italia

Vendemmia Solidale Le Manzane: più di 17 mila euro all’associazione C’è da Fare di Kessisoglu

13 Giugno 2025 Jessica Bordoni
Vendemmia Solidale Le Manzane: più di 17 mila euro all’associazione C’è da Fare di Kessisoglu

È la cifra più alta mai raccolta attraverso le vendite del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg edizione Vendemmia Solidale, che ha alle spalle già 13 edizioni. Il commento dell’artista genovese e di Ernesto Balbinot, titolare della Cantina promotrice dell’iniziativa

Lo scorso 11 dicembre l’Enoluogo di Civiltà del bere ha ospitato la presentazione ufficiale della 13^ edizione della Vendemmia Solidale Le Manzane, la casa vinicola della famiglia Balbinot a San Pietro di Feletto, tra le colline patrimonio Unesco di Conegliano e Valdobbiadene. Oggi siamo felici di raccontare l’atto finale del progetto.

Le parole di Paolo Kessisoglu

Sabato 7 giugno, infatti, si è svolta la consegna ufficiale del ricavato dalla vendita delle bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg Vendemmia Solidale 2024 all’artista Paolo Kessisoglu e alla sua compagna Silvia Rocchi, rispettivamente presidente e dg dell’associazione C’è Da Fare ETS. La somma raccolta è di 17.143,82 euro – la più alta di sempre nella storia dell’iniziativa firmata Le Manzane – sarà utilizzata per il progetto C’è da Fare Safe Teen Dolomiti, un servizio di supporto psicologico per adolescenti fragili che partirà entro il 15 settembre. «Si tratta di una presa in carico ambulatoriale ad alta intensità», hanno spiegato Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, «che consente alla struttura sanitaria di far fronte in maniera tempestiva alla crescente richiesta di cura da parte di adolescenti e famiglie in grave stato di disagio psicologico e psichiatrico».

L’orgoglio di Ernesto Balbinot

«Io e la mia famiglia siamo profondamente felici e orgogliosi perché quest’anno, grazie alla Vendemmia Solidale, abbiamo raggiunto il record nella raccolta fondi da destinare all’associazione C’è Da Fare», ha dichiarato Ernesto Balbinot, titolare della cantina Le Manzane. «Il merito di un risultato così importante va sicuramente agli ospiti d’eccezione che hanno preso parte all’evento, ai tanti giovani che hanno collaborato con entusiasmo alla buona riuscita della giornata di raccolta dell’uva, agli sponsor che ci hanno sostenuto e, soprattutto, ai 550 vendemmiatori che hanno contribuito a rendere questa manifestazione un appuntamento di riferimento nel panorama vitivinicolo del Conegliano Valdobbiadene».

Vendemmia solidale le Manzane
Da sinistra, Silvia Rocchi, Paolo Kessisoglu, Ernesto Balbinot, sua figlia Anna e il maestro incisore Marco Varisco con il maxi assegno del ricavato della Vendemmia Solidale

I dettagli dell’edizione 2024

Dai 9.130 kg di uva raccolti durante la Vendemmia Solidale 2024 sono nate le bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, immesse sul mercato nel periodo natalizio. Il 33% del ricavato delle vendite è stato devoluto all’associazione C’è Da Fare ETS, insieme ai contributi di partecipazione raccolti il giorno dell’evento, alle donazioni dei partner e degli sponsor e all’incasso ottenuto dalla vendita dei quadri di Riccardo, un bambino speciale scomparso l’8 settembre 2023. L’iniziativa, giunta alla sua tredicesima edizione, è stata patrocinata dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Treviso e dai Comuni di San Pietro di Feletto, Conegliano e Valdobbiadene con il sostegno del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dell’associazione di promozione sociale XI di Marca e del Club n°40 Frecce Tricolori Conegliano, oltre ai numerosi partner e sponsor che hanno condiviso gli obiettivi benefici del progetto.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati