In Italia

In Italia

Speciale Toscana: Melini

30 Ottobre 2012 Emanuele Pellucci
Ecco il dodicesimo dei 22 ritratti aziendali dedicati alla regione Toscana: Melini di Poggibonsi (Siena). Sull'argomento sono già on line anche la panoramica regionale delle Doc e Docg I nostri report: Toscana e i dossier sulla Cantina Banfi di Montalcino (Siena), Carpineto di Greve in Chianti (Firenze), Casale Falchini di San Gimignano (Siena) Castello di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno), Castello di Querceto di Greve in Chianti (Firenze), Castello d'Albola di Radda in Chianti (Siena), Fattoria di Grignano di Pontassieve (Firenze), Fattoria di Magliano (Magliano in Toscana, Grosseto), Fontodi di Panzano in Chianti (Firenze), Tenuta Le Mortelle di Castiglione della Pescaia (Grosseto) e La Cura di Massa Marittima (Grosseto).

Con il progetto Re-Chianti un gran debutto

OGGI DI PROPRIETA' DEL GRUPPO ITALIANO VINI, LA CANTINA HA ALLE SPALLE UNA STORIA DI OLTRE TRECENTO ANNI. L'OBIETTIVO E' SEMPRE STATO QUELLO DI VALORIZZARE IL TERRITORIO D'APPARTENENZA Melini, Chianti e Chianti Classico, Toscana: un filo conduttore che unisce un marchio, un territorio, un vino e un’intera regione da oltre tre secoli. Una storia che comincia nel 1705 quando la famiglia fiorentina Melini, decise di avviare un’attività anche nella vitivinicoltura impiantando la prima cantina a Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze. In questi trecento anni la Casa vinicola, passata dalla famiglia Melini alla Buitoni, poi alla Martini&Rossi per approdare finalmente al Gruppo Italiano Vini, ha consolidato il suo forte radicamento nel territorio toscano. IL "GOVERNO ALL'USO TOSCANO" - Una delle prerogative della Melini è sempre stata quella di sapersi rinnovare mantenendo salde le tradizioni di base della vitivinicoltura toscana. Lo dimostra l’ultima iniziativa volta non solo alla valorizzazione del vitigno Sangiovese, ma soprattutto al recupero di un caposaldo dell’enologia chiantigiana: il “governo all’uso toscano”, pratica abbandonata quasi del tutto negli ultimi decenni e che invece Melini ha voluto recuperare attraverso un progetto denominato Re-Chianti. Questo è il nome che l’azienda ha dato alla nuova linea di prodotti per tutti i consumatori, anche i giovani, abituati a degustare vini più fruttati e moderni. LE ETICHETTE RE-CHIANTI - Due i vini Re-Chianti che hanno debuttato sul mercato: il Chianti Docg, prodotto con un innovativo metodo di vinificazione, consistente nell’aggiunta di grappoli integri al vino appena svinato e il Chianti Governo all’uso toscano. È questo il vino che si rifà al passato, creato con una lenta rifermentazione ottenuta grazie all’aggiunta di uve Sangiovese leggermente appassite in fruttaio. La linea Re-Chianti si distingue anche per l’originale bottiglia denominata “neocampana”, che ricorda l’antico fiasco toscano. Inoltre il QR Code sul pendaglio che accompagna la bottiglia consente al consumatore di entrare virtualmente nel mondo del Chianti. Oggi alla guida dell’azienda, dopo la lunga direzione di Nunzio Capurso, è l’enologo Marco Galeazzo, che sta dando nuovo impulso alla filosofia della Melini rivolta alla qualità e all’amore per la terra e la natura.  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati