Masciarelli e la nuova annata “benefica” del Castello di Semivicoli

Masciarelli e la nuova annata “benefica” del Castello di Semivicoli

Il ricavato delle vendite del Pecorino Castello di Semivicoli2022 sarà devoluto a un’associazione che opera in favore dei bimbi autistici. È l’ultimo atto di un percorso charity che la famiglia Masciarelli ha avviato nel 2017

Tutto parte da Noemi, una bimba di sei mesi che abita nello stesso borgo della famiglia Masciarelli, colpita da una malattia rara e alla quale vengono dati pochi mesi di vita. Oggi ha 12 anni. Noemi cresce, tra grandi difficoltà, con poca o nulla autonomia; ma ha imparato a disegnare, si pasticcia le mani coi colori e le imprime sui fogli di carta. I genitori faticano e un anno, sotto Natale, Marina Masciarelli chiama a raccolta gli ospiti che alloggiano al Castello di Semivicoli improvvisando un’asta benefica. In vendita i disegni di Noemi, un suo quadro viene battuto a 2 mila euro. È il 2017 e nasce la Onlus Progetto Noemi.

Il ricavato delle vendite del Pecorino 2022 all’associazione Angsa

Da allora ogni anno la famiglia organizza un’iniziativa di charity, divenuta oramai una tradizione, il cui ricavato è destinato ad associazioni sempre differenti: Cooperativa Sociale Kaleidos (2018), Il Giardino Segreto (2019), BambiniSenzaSbarre Onlus(2020), Terre des Hommes Italia in Libano (2021) e Food for Soul (2022).
Oggi il motore del progetto non è più un’asta bensì il vino pregiato della Cantina, il cui ricavato sarà destinato in beneficenza. In particolare la nuova annata 2022 dell’Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli sosterrà Angsa – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Abruzzo Onlus, che si batte per garantire una vita serena e dignitosa alle persone affette da autismo.

La produttrice Marina Cvetic e la figlia Chiara Masciarelli con il Pecorino 2022 della linea Castello di Semivicoli

Un bianco dinamico e fresco, dalla tipicità spiccata

Due note su questa etichetta che è stata presentata da Marina Cvetic con sua figlia Chiara Masciarelli (la secondogenita di Gianni e Marina, nata dopo Miriam Lee e prima di Riccardo, ancora studente liceale) nei giorni scorsi. L’evento si è tenuto durante una cena-degustazione al 28 Posti di Milano, ristorante portato alla ribalta dallo chef campano Marco Ambrosino, al quale ora è subentrato Franco Salvatore.
Dall’annata lunga e siccitosa 2022 è scaturito – ossimori del vino – un bianco scattante, con ottima freschezza, note agrumate e di erbe aromatiche (salvia, timo), con il tocco piacevolmente rustico del Pecorino. Un’espressione molto tipica, di equilibrio gustativo che si accompagna anche ai piatti più saporiti della tradizione.

La bottiglia è acquistabile sul sito www.store.masciarelli.it

Foto di apertura: i vini Masciarelli degustati durante la serata milanese al ristorante 28 Posti

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 07/02/2023

Leggi anche ...

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino
Degustazioni
Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre
Degustazioni
Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza
Degustazioni
Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

Leggi tutto