In Italia

In Italia

Enoturismo a Ferragosto: le mete migliori

12 Agosto 2016 Civiltà del bere
Ferragosto a casa? Neanche per idea. Quest'estate il 15 agosto cade di lunedì, regalando a (quasi) tutti tre giorni di vacanza. Perché non approfittarne? Sono tantissime le zone produttive che offrono attività e percorsi di visita dedicati all'enoturismo. Come quelli che, da febbraio, pubblichiamo ogni domenica su civiltadelbere.com. Brevi viaggi a misura di weekend, dove l'itinerario fra vini, specialità gastronomiche e visite culturali è integrato da una nostra selezione di cantine e indirizzi dove mangiare e dormire. Ecco tutti quelli pubblicati finora, da nord a sud Italia. Scegli l'itinerario e prepara la valigia. Enoturismo a Ferragosto: si può!

Il Piemonte dalle Alpi alle risaie

Alto Piemonte: i vini dal Monte Rosa alle risaie. Leggi l'itinerario Langhe: viaggio fra tradizione e novità. Leggi l'itinerario Monferrato: un weekend cullati dalle colline. Leggi l'itinerario Roero: tre giorni sulla sponda sinistra del Tanaro. Leggi l'itinerario

In montagna. Valle d'Aosta e Lombardia

Valle d'Aosta: dove visitare cantine e castelli. Leggi l'itinerario Valtellina: tre giorni tra crotti e cantine. Leggi l'itinerario Franciacorta: dove arte e natura si incontrano. Leggi l'itinerario

Verso la via Emilia

Oltrepo Pavese: per scoprire il Pinot nero in un weekend. Leggi l'itinerario Colli Piacentini: tre giorni tra vini e cantine. Leggi l'itinerario Modena: mercati, acetaie e Lambrusco. Leggi l'itinerario

La costa del Mar Tirreno

Cinque Terre: trekking, mare e vino. Leggi l'itinerario Montepulciano: un weekend nobile. Leggi l'itinerario Bolgheri: viaggiare nel tempo. Leggi l'itinerario

I bianchi dell'Est. Friuli e Marche

Collio: viaggio ai confini della viticoltura italiana. Leggi l'itinerario Jesi: un weekend di Verdicchio e poesia. Leggi l'itinerario Matelica: per scoprire l'altra faccia del Verdicchio. Leggi l'itinerario

I grandi rossi del Tacco

Castel del Monte: viaggio tra storia e viticoltura delle Murge. Leggi l'itinerario Vulture: un weekend nelle cantine del vulcano spento. Leggi l'itinerario

Tre giorni in Sardegna

Gallura: percorsi tra Vermentino e mare. Leggi l'itinerario Oristano: dove la Vernaccia è aria, acqua, pietra. Leggi l'itinerario Sulcis e Barbagia: per scoprire i grandi rossi sardi. Leggi l'itinerario

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati