In Italia

In Italia

Speciale Toscana: Melini

30 Ottobre 2012 Emanuele Pellucci
Ecco il dodicesimo dei 22 ritratti aziendali dedicati alla regione Toscana: Melini di Poggibonsi (Siena). Sull'argomento sono già on line anche la panoramica regionale delle Doc e Docg I nostri report: Toscana e i dossier sulla Cantina Banfi di Montalcino (Siena), Carpineto di Greve in Chianti (Firenze), Casale Falchini di San Gimignano (Siena) Castello di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno), Castello di Querceto di Greve in Chianti (Firenze), Castello d'Albola di Radda in Chianti (Siena), Fattoria di Grignano di Pontassieve (Firenze), Fattoria di Magliano (Magliano in Toscana, Grosseto), Fontodi di Panzano in Chianti (Firenze), Tenuta Le Mortelle di Castiglione della Pescaia (Grosseto) e La Cura di Massa Marittima (Grosseto).

Con il progetto Re-Chianti un gran debutto

OGGI DI PROPRIETA' DEL GRUPPO ITALIANO VINI, LA CANTINA HA ALLE SPALLE UNA STORIA DI OLTRE TRECENTO ANNI. L'OBIETTIVO E' SEMPRE STATO QUELLO DI VALORIZZARE IL TERRITORIO D'APPARTENENZA Melini, Chianti e Chianti Classico, Toscana: un filo conduttore che unisce un marchio, un territorio, un vino e un’intera regione da oltre tre secoli. Una storia che comincia nel 1705 quando la famiglia fiorentina Melini, decise di avviare un’attività anche nella vitivinicoltura impiantando la prima cantina a Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze. In questi trecento anni la Casa vinicola, passata dalla famiglia Melini alla Buitoni, poi alla Martini&Rossi per approdare finalmente al Gruppo Italiano Vini, ha consolidato il suo forte radicamento nel territorio toscano. IL "GOVERNO ALL'USO TOSCANO" - Una delle prerogative della Melini è sempre stata quella di sapersi rinnovare mantenendo salde le tradizioni di base della vitivinicoltura toscana. Lo dimostra l’ultima iniziativa volta non solo alla valorizzazione del vitigno Sangiovese, ma soprattutto al recupero di un caposaldo dell’enologia chiantigiana: il “governo all’uso toscano”, pratica abbandonata quasi del tutto negli ultimi decenni e che invece Melini ha voluto recuperare attraverso un progetto denominato Re-Chianti. Questo è il nome che l’azienda ha dato alla nuova linea di prodotti per tutti i consumatori, anche i giovani, abituati a degustare vini più fruttati e moderni. LE ETICHETTE RE-CHIANTI - Due i vini Re-Chianti che hanno debuttato sul mercato: il Chianti Docg, prodotto con un innovativo metodo di vinificazione, consistente nell’aggiunta di grappoli integri al vino appena svinato e il Chianti Governo all’uso toscano. È questo il vino che si rifà al passato, creato con una lenta rifermentazione ottenuta grazie all’aggiunta di uve Sangiovese leggermente appassite in fruttaio. La linea Re-Chianti si distingue anche per l’originale bottiglia denominata “neocampana”, che ricorda l’antico fiasco toscano. Inoltre il QR Code sul pendaglio che accompagna la bottiglia consente al consumatore di entrare virtualmente nel mondo del Chianti. Oggi alla guida dell’azienda, dopo la lunga direzione di Nunzio Capurso, è l’enologo Marco Galeazzo, che sta dando nuovo impulso alla filosofia della Melini rivolta alla qualità e all’amore per la terra e la natura.  

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati