In Italia

In Italia

Speciale Toscana: La Cura

29 Ottobre 2012 Emanuele Pellucci
Ecco l'undicesimo dei 22 ritratti aziendali dedicati alla regione Toscana: La Cura di Massa Marittima (Grosseto). Sull'argomento sono già on line anche la panoramica regionale delle Doc e Docg I nostri report: Toscana e i dossier sulla Cantina Banfi di Montalcino (Siena), Carpineto di Greve in Chianti (Firenze), Casale Falchini di San Gimignano (Siena) Castello di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno), Castello di Querceto di Greve in Chianti (Firenze), Castello d'Albola di Radda in Chianti (Siena), Fattoria di Grignano di Pontassieve (Firenze), Fattoria di Magliano (Magliano in Toscana, Grosseto), Fontodi di Panzano in Chianti (Firenze) e Tenuta Le Mortelle di Castiglione della Pescaia (Grosseto).

Ricchezza e maturità alla base della visione enologica

UNA TRA LE PIU' INTERESSANTI CANTINE DELLA ZONA. IL SUO MERLOT, UN CAPOLAVORO VINCITORE ANCHE DEL CONCORSO DEI MERLOT D'ITALIA DI ALDENO. LA COLLABORAZIONE CON L'UNIVERSITA' DI PISA Tra le ultime del Grossetano a ottenere la Doc, l’area vinicola di Massa Marittima, che ha nel Monteregio il vino di riferimento, ha espresso in pochi anni interessanti potenzialità qualitative sia tra le grandi sia tra le piccole-medio aziende. La Cura nasce nel 1968 quando Andrea Corsi, dopo aver acquistato la vecchia azienda agricola basata sull’orticoltura e sulla cerealicoltura, decise di impiantare due ettari di vigneto iniziando l’avventura nel settore del vino. Le prime bottiglie di bianco risalgono al 1999, mentre il primo rosso a Doc Monteregio di Massa Marittima arriva l’anno successivo. Nel frattempo comincia ad appassionarsi e a dedicarsi direttamente della parte tecnico-operativa il figlio Enrico, a cui si deve l’attuale successo aziendale. IL MERLOT LA CURA - Nel 2001 entra nel mercato il Merlot La Cura, il vino bandiera dell’azienda, vincitore nel 2010 del concorso dei Merlot d’Italia di Aldeno (Trento), capace da subito di mettersi in luce tra le etichette di questa tipologia, che proprio nella costa toscana trova uno dei suoi terroir d’eccellenza. A Massa Marittima, da quel momento in poi, La Cura diventa una tra le più interessanti aziende vitivinicole del comprensorio della Maremma enoica, conquistandosi un posto non secondario tra i produttori dell’area. La filosofia produttiva privilegia un approccio ecologico per la lavorazione del suolo e delle vigne, grazie al coordinamento dell’Università di Pisa, che è anche il principale partner tecnico dell’azienda. E, anche in cantina, gli interventi enologici sono decisamente ridotti al minimo. Lo stile punta a vini ricchi e maturi, ben sostenuti dal rovere, all’insegna della potenza e della concentrazione, come la Maremma ha storicamente offerto. LA PRODUZIONE IN VIGNA E IN CANTINA - Gli ettari coltivati a vigneto sono oggi 12 e si trovano nel cuore della Doc Monteregio di Massa Marittima, nella fascia delle Colline Metallifere. Le principali varietà allevate sono Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Ansonica, Vermentino, Malvasia, Trebbiano e Chardonnay, per una produzione complessiva di 30 mila bottiglie. Il portafoglio dei prodotti aziendali comprende, oltre al Merlot, il CabernetS, ottenuto da un uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, affinato anch’esso in barrique, il Predicatore, originale vino dolce ottenuto da Merlot con piccole aggiunte di Aleatico, e i vini a Doc: il Monteregio di Massa Marittima Colle Bruno e Brecce Rosse, quest’ultimo affinato in barrique di secondo passaggio, e, l’ultimo nato, il Maremma Toscana Doc Cavaliere d’Italia. La produzione dei bianchi comprende, invece, il Vermentino Valdemar e il Trinus, uvaggio di Trebbiano, Malvasia e Chardonnay, affinato in barrique. L’azienda è impegnata anche sul fronte ambientale attraverso un impianto fotovoltaico di un MW di potenza, con il quale produce energia elettrica che sfrutta per tutte le proprie attività.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati