In Italia In Italia Anita Franzon

La Terra Trema 2016, dove inizia l’insurrezione culturale

La Terra Trema 2016, dove inizia l’insurrezione culturale

La Terra Trema 2016 non è solo una fiera, ma è un gesto: umano e culturale. Negli spazi pubblici autogestiti del Leoncavallo di Milano, da 10 anni ormai, un gruppo sempre più nutrito e attivo di vignaioli porta conoscenza e vino compiendo un atto che Nino Barraco, produttore di Marsala, ha definito “agri-culturale“. Tre giorni di assaggi, incontri e confronti, che si sono svolti tra venerdì 25 e domenica 27 novembre, sono bastati per riportare l’attenzione su temi che riguardano il mondo del vino, prima di tutto come ambiente culturale, dove avvengono gesti di vita, scelte attive e non atti di consumo passivo. L’evento ha visto la partecipazione di quasi 100 vignaioli e una trentina tra birrai, agricoltori e artigiani.

La presentazione di Insurrezione Culturale di Nossiter

La presentazione di Insurrezione Culturale di Jonathan Nossiter

Coltura e cultura, dalle parole di Veronelli a oggi

Il termine cultura ha la stessa radice latina di coltura. Gli antichi, ed è stato così per secoli, associavano alla coltivazione l’esercizio delle facoltà intellettuali. Solo con la modernità, i due significati si sono separati prendendo strade apparentemente diverse. Nel 1998, Veronelli faceva sulla rivista Ex Vinis una previsione che si chiudeva con un appello alle nuove generazioni: “Il nostro avvenire, e quello dei nostri figli è in gioco, proprio – e in maniera più diretta di quanto si creda – sulle necessità prime del mangiare e del bere. Non è affatto un caso che coltura e cultura abbiano identica etimologia. Coltura significa coltivazione del terreno. Cambi la o in u, cultura, e hai il complesso delle conoscenze intellettuali. […] Il progresso è proprio coltura e cultura”.

Insurrezione Culturale a La Terra Trema 2016

Quasi vent’anni dopo, l’appello è stato raccolto da qualcuno. In un momento storico in cui gli artisti e altri attori culturali come scrittori, fotografi, giornalisti, editori e registi incontrano difficoltà nell’esercizio dei loro mestieri, sono gli artigiani-contadini già ammirati da Veronelli, ad aver interpretato le zolle di terra come frammenti poetici. Testimone di questa «piccola rivoluzione pacifica e commovente» è il cineasta Jonathan Nossiter (regista di “Mondovino” e “Resistenza naturale”, ndr), che in occasione dell’evento ha presentato “Insurrezione Culturale“, il libro pubblicato da DeriveApprodi che ha per sottotitolo: “Per una nuova ecologia della cultura”. Qui il regista, coadiuvato dal critico cinematografico Olivier Beuvelet, fa appello a una insurrezione, che è una resistenza attiva, ma pacifica, che prende spunto dall’operato di alcuni vignaioli e che si può leggere nel ritorno alla terra, alla cultura nel senso originale del termine.

la-terra-trema-insurrezione-culturale-nossiter

La nuova figura de “l’artigianista”

Il libro è rivolto a chi crede che «la cultura sia essenziale per la sopravvivenza», scrive Nossiter, che avverte come la cultura stessa sia, però, a rischio di estinzione. A dare conforto è la nascita di una nuova figura culturale: “l’ artigianista” «che si sposta dai mirabolanti saloni espositivi, ai campi. Il ruolo dell’artista viene così ripreso dall’artigiano-contadino: passato e futuro sono scritti, dipinti nella terra». Gli agri-culturi diventano così i protagonisti, il modello a cui ispirarsi, l’unione tra artigiani e artisti, ma forse anche “p-artigiani”, capaci di «ridare la speranza di lottare, reagire, immaginare di nuovo il senso della libertà intellettuale, etica, sociale e gustativa», come si legge nelle pagine del libro.

I contadini laureati

Nino Barraco e Corrado Dottori affiancano Jonathan Nossiter nella presentazione del libro e sono due esempi di giovani laureati che, per scelta, sono tornati alle radici: il primo a Marsala, il secondo a Cupramontana, nelle Marche. «Potare e zappare, sono gesti fisici che diventano un mattone per costruire cultura: serve un gesto materiale in un mondo immateriale dominato dai computer e dai telefonini, anche perché sono azioni che rischiano di andare perdute se in futuro i nostri figli non le sapranno più ripetere», interviene Barraco. In questo modo, eventi come La Terra Trema «più che utili, diventano necessari», afferma Dottori, continuando: «Qui non è stata fatta una selezione di vini, ma di persone, di teste pensanti, perché i produttori che partecipano hanno fatto una scelta».

Tag: , , , , ,

© Riproduzione riservata - 30/11/2016

Leggi anche ...

Vigna Michelangelo, la rinascita di un vigneto urbano di Firenze
In Italia
Vigna Michelangelo, la rinascita di un vigneto urbano di Firenze

Leggi tutto

Marchesi Antinori festeggia i 50 anni del Tignanello contribuendo al restauro del Ponte Vecchio
In Italia
Marchesi Antinori festeggia i 50 anni del Tignanello contribuendo al restauro del Ponte Vecchio

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto
In Italia
50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Leggi tutto