In Italia

In Italia

La Carta enografica di Civiltà del bere aggiornata al 2013

8 Aprile 2013 Civiltà del bere

AGGIORNATA E RINNOVATA ad APRILE 2013

con OLTRE 200 MODIFICHE

Tutte le 330 Doc e 73 Docg d'Italia

in 70 x 100 centimetri

La carta enografica di Civiltà del bere si presenta completamente rinnovata e contiene tutte le novità dell’ultimo anno, che sono oltre 200: il Comitato Vini Doc ha infatti approvato diverse modifiche o nuove Denominazioni. Oggi si contano nel nostro Paese 73 Docg, 330 Doc e 118 Igt. COME CONSULTARLA - Anche esteticamente la carta ha cambiato aspetto ed è più chiara e leggibile. Un aggiornamento indispensabile per i professionisti e gli appassionati. Un tratto colorato delimita precisamente le zone interessate da una Doc, contrassegnata da un cerchio o da una Docg segnalata con un quadrato. I numeri rimandano agli elenchi regionali che riportano, oltre al nome, le tipologie di vino che si possono produrre. La numerazione è in ordine alfabetico regionale: prima le Docg, poi le Doc. Può accadere che ci sia una Doc condivisa tra due regioni, segnalata da due numeri diversi, uno per ciascuna regione.

Prezzo: 27 euro

comprese spese di spedizione tramite corriere su tutto il territorio nazionale (7 euro)

Si può ordinare:
  • per e-mail, abbonamenti@civiltadelbere.com
  • per telefono, 02.76.11.03.03
  • tramite il nostro sito, www.civiltadelbere.com
Per informazioni contattare il nostro servizio abbonamenti.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati