L'altro bere L'altro bere Luca Giaccone

Birra belga. Alle origini del mito

Birra belga. Alle origini del mito

Questo piccolo Paese conta circa 400 birrifici e moltissime tipologie. Nella produzione nazionale i lieviti giocano un ruolo chiave, donando forza aromatica al calice. Ampio spazio anche alle fermentazioni miste e spontanee.

Nel 2016, ad Addis Abeba in Etiopia, l’Unesco ha proclamato la cultura della birra belga patrimonio immateriale dell’Umanità. Si tratta di un riconoscimento molto importante e certamente meritatissimo, che va – è bene sottolinearlo – alla “cultura della birra” e non al prodotto finito (tutt’altro che “immateriale”, ovviamente). Il Belgio è una piccola nazione, incastonata nel cuore dell’Europa: la sua superficie non raggiunge la somma di Piemonte e Liguria. Eppure qui si parlano almeno tre lingue (fiammingo, francese e tedesco) e la birra riveste un ruolo fondamentale, nella storia e nella cultura locale.

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 27/05/2023

Leggi anche ...

Un consumo regolare di caffè fa bene o male?
L'altro bere
Un consumo regolare di caffè fa bene o male?

Leggi tutto

A qualcuno piace freddo. Quando il caffè si trasforma in una dissetante bevanda estiva
L'altro bere
A qualcuno piace freddo. Quando il caffè si trasforma in una dissetante bevanda estiva

Leggi tutto

Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale
L'altro bere
Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale

Leggi tutto