In Italia

In Italia

Export e gusto internazionale. Se ne parla all’Anteprima di Vitignoitalia

30 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sarà il rapporto fra export e identità territoriale il focus tematico di quest'ultima Anteprima di Vitignoitalia. L'appuntamento è lunedì 3 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Napoli, dalle 17 in poi: si comincia con un dibattito dedicato alle strategie internazionali del mercato vinicolo nel contesto della crisi globale, per poi inaugurare, alle 18.30, il tradizionale banco d'assaggio nel Salone degli Specchi dell'Hotel. IL CONVEGNO - La scelta dell'argomento nasce dal recente accordo tra Vitignoitalia e Banco di Napoli - Agriventure per favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie aziende vinicole italiane nel sudest della Cina. Partecipano al confronto Luigi Moio (professore ordinario di enologia all’Università Federico II di Napoli), Enzo Vizzari (direttore delle guide Espresso), Chicco De Pasquale (presidente di Vitignoitalia), Fulvio Martusciello (delegato dell'assessorato regionale Attività produttive e sviluppo economico), Daniela Nugnes (consigliere regionale con delega all’Agricoltura) e Luigi La Fratta di Agriventure (Gruppo Banco di Napoli Intesa S. Paolo); modera il dibattito il giornalista Luciano Pignataro. ASSAGGI ENOGASTRONOMICI - Il tasting conta 80 Cantine da tutta Italia, con la presenza di molti produttori. Accanto al banco d'assaggio, un'intera sala è dedicata alle eccellenze gastronomiche della Penisola, soprattutto campane: si va dalla mozzarella di bufala campana Dop ai salumi, dai pomodorini del pendolo del Vesuvio Dop alle conserve di ortaggi, fino ai cioccolatini ripieni. Prossimo appuntamento a Castel dell'Ovo, dal 2 al 4 giugno 2013, per la IX edizione di Vitignoitalia.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati