In Italia

In Italia

Dal 1° gennaio 2012 contrassegno di Stato (facoltativo) anche per il Prosecco Doc

20 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Dal 1° gennaio 2012 i produttori di Prosecco Doc potranno richiedere al Consorzio di tutela il contrassegno di Stato per il vino che sarà imbottigliato a partire da quella data e tutelare così ancor meglio l’origine di questo spumante difendendolo dalle sofisticazioni. Lo ha annunciato Luca Giavi, consulente per la denominazione: un provvedimento obbligatorio per le Docg, ma che anche la Doc Prosecco, come aveva ribadito tempo fa il presidente Fulvio Brunetta, ha sposato per garantire tracciabilità e qualità in maniera evidente per il consumatore. Dopo il blocco degli impianti che ha fissato a 20.000 gli ettari vitati «con importanti prospettive di crescita nei prossimi tre anni», l’opera di tutela è concentrata nei Paesi extra-Ue dove la normativa non difende la Doc. «In particolare stiamo lavorando sull’Australia, dove è attiva la Strada del Prosecco, e sul Brasile», ha detto Giavi evidenziando le sinergie in termini di difesa con Conegliano Valdobbiadene Docg e Asolo Docg. E tra i prossimi appuntamenti promozionali per il Prosecco Doc menziona le degustazioni in Russia l’11 ottobre insieme al Consorzio di tutela Valpolicella, nell’ambito del progetto Venezia e i suoi vini.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati