In Italia

In Italia

Chianti e Morellino: i migliori assaggi da Chianti Lovers 2018

12 Febbraio 2018 Emanuele Pellucci
È stata una partenza col botto quella che sabato 10 ha dato il via alle Anteprime Toscane 2018, che per tutta questa settimana impegnerà circa 200 giornalisti di tutto il mondo nell’assaggio dei vini a Dop e Igp che escono in commercio nel corso del 2018. La presenza dell’ospite d’onore Gordon Matthew Thomas Sumner, più noto come Sting, popstar della musica leggera ma anche produttore di vino in Valdarno con la moglie Trudie Styler, ha creato ulteriore interesse al battesimo del tradizionale evento organizzato dalla Regione Toscana.    

Chianti e Morellino in anteprima

Dopo la rassegna dei vini dei Consorzi Carmignano, Casole d'Elsa, Colline Lucchesi, Cortona, Elba, Maremma Toscana, Montecarlo di Lucca, Montecucco, Pitigliano e Sovana, Val di Cornia e Valdarno di Sopra, ieri (domenica 11 febbraio) è stata la volta della grande parata del Chianti Docg i cui produttori hanno presentato i vini dell'annata 2017, tuttora in affinamento, e quelli della Riserva 2015. In totale circa 500 etichette di oltre 100 aziende.     A far compagnia ai vini Chianti era presente anche una piccola rappresentanza del Morellino di Scansano (anche in questo caso annata 2017 e Riserva 2015), il cui Consorzio festeggia quest’anno il quarantennale della denominazione.

Chianti 2017: il calo è drastico

«L'andamento irregolare delle stagioni ha reso il 2017 un'annata molto difficile», dice Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, «ma per fortuna la qualità dei vini sta risultando molto buona. Purtroppo la produzione ha subìto un forte calo, quasi del -40%, il che ha ridotto le quantità dell'imbottigliato da 100 milioni a 70 milioni di pezzi. Sopperiremo perciò alle richieste del mercato utilizzando le giacenze delle annate 2015 e 2016. È possibile ipotizzare anche un leggero aumento dei prezzi, che nello sfuso già c'è stato. Per fortuna, la domanda di Chianti nel 2017 è cresciuta del +5% e questo è un buon segnale di apprezzamento dei nostri prodotti».    

L'ultima vendemmia del Morellino

Calo produttivo anche nello Scansanese (-26%), ma anche qui qualità ottima. «Sfrutteremo la penalizzazione per ricavarne un punto di forza», dichiara il direttore del Consorzio del Morellino, Alessio Durazzi. «Promuoveremo maggiormente i nostri vini soprattutto all’estero, perché riteniamo il Morellino un vino che ben si adatta al gusto dei consumatori stranieri». La produzione nelle annate normali è di circa 10 milioni di bottiglie.

I migliori assaggi a Chianti Lovers 2018 (leggi qui)

Fra le innumerevoli etichette degustate in anteprima, abbiamo selezionato i Chianti Docg e Morellino di Scansano Docg che ci hanno colpito di più. Leggi le tasting notes di:
  • Badia di Morrona - I Sodi del Paretaio, Chianti Docg 2017 leggi
  • Poggio Bonelli - Chianti Colli Senesi Docg 2017 leggi
  • Tenuta di Artimino - Chianti Montalbano Docg 2017 leggi
  • Fattoria Lavacchio - Cedro, Chianti Rufina Riserva Docg 2015 leggi
  • Marchesi Gondi - Pian dei Sorbi, Chianti Rufina Riserva Docg 2015 leggi
  • Travignoli - Tegolaia, Chianti Rufina Riserva Docg 2015 leggi
  • Fattoria Mantelassi - Mentore, Morellino di Scansano Docg 2017 leggi
  • Val delle Rose - Morellino di Scansano Docg 2017 leggi
  • Terenzi - Madrechiesa, Morellino di Scansano Riserva Docg 2015 leggi
  • Val di Toro - Reviresco, Morellino di Scansano Riserva Docg 2015 leggi

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati