In Italia

In Italia

Bevi Derthona. Il Timorasso cambia nome

13 Agosto 2015 Civiltà del bere
Il Consorzio di tutela vini Colli Tortonesi ha deciso: d’ora in poi il vino prodotto con il vitigno Timorasso si chiamerà Derthona. La scelta del cambio nome, per ora facoltativa, ha preso forma con il progetto Bevi Derthona e punta a rafforzare il legame tra il famoso bianco e il suo territorio, valorizzando una produzione che appartiene culturalmente alla storia locale.

Derthona, l'antica Tortona

Per ora venti produttori del Consorzio hanno aderito al progetto Bevi Derthona. Così il vitigno autoctono che fino a pochi anni fa rischiava l’estinzione, ora diventa un volano di visibilità per i Colli dove trova dimora. Utilizzare l’antico nome di Tortona (Derthona, appunto) aiuta a identificare le etichette con l’area produttiva: una scelta che fa bene al vino come al territorio, migliora la riconoscibilità del prodotto e di questa terra piemontese votata ai bianchi.

I vitivinicoltori dei Colli Tortonesi

Le aziende appartenenti al Consorzio vini dei Colli Tortonesi sono: Azienda Agricola Banfi, Cantine Volpi, Cascina Bandiera, Del Cerabino, Fiordaliso, Fontanalbina, I Carpini, La Castagna, La Colombera, La Morella, La Vecchia Posta, La Villetta, Luigi Michele Boveri, Mandirola Enrico, Claudio Mariotto, Monterosso, Mutti Andrea, Oltretorrente, Poggio Paolo, Pernigotti, Azienda Vinicola Poggio, Pomodolce, Renato Boveri Vignaiolo, San Rufino, Terensano, Terralba, Tirelli Andrea, Valli Unite, Vigneti Boveri Giacomo, Vigneti Massa e Viticoltori del Tortonese.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati