Anteprima Vernaccia di San Gimignano, i nostri migliori assaggi

Anteprima Vernaccia di San Gimignano, i nostri migliori assaggi

In degustazione i vini dell’annata 2022, che ha sofferto delle elevate temperature e della prolungata siccità, e della 2021 (in versione Riserva), con un andamento climatico più regolare. Le 15 etichette che ci hanno maggiormente convinto en primeur.

Erano 41 i banchetti di assaggio predisposti dai produttori della Vernaccia al Museo d’arte moderna e contemporanea de Grada a San Gimignano. Tutti presi d’assalto da giornalisti e dai wine lover in occasione dell’Anteprima 2023, la 18esima, che si è tenuta nella cittadina medievale toscana il 16 febbraio scorso.

L’annata 2022 e la 2021

In degustazione le annate più recenti, la 2022 e la Riserva 2021, ma anche precedenti fino alla 2018 compresa, anch’esse in versione Riserva. Come già anticipato l’andamento dell’ultima annata ha sofferto delle elevate temperature e della prolungata siccità, per cui il 2022 rimarrà nella storia per i molti record climatici. Ciò nonostante i vini prodotti, grazie alla perfetta sanità e buona maturazione delle uve, si sono rivelati sorprendenti; e, a detta del Consorzio, potranno avere una grande evoluzione.
La 2021, invece, è stata un’annata che climaticamente ha consentito una lenta e regolare maturazione esprimendo uve equilibrate e con un’ottima concentrazione, come si è potuto verificare assaggiando le Riserve.

I numeri della Vernaccia

Il panorama della Vernaccia di San Gimignano abbraccia 1.900 ettari di superficie vitata, anche se quella rivendicata ogni anno a Docg non supera quasi mai gli 800. La produzione del 2022 è di circa 4 milioni e 600 mila bottiglie, leggermente calata nei volumi ma accresciuta nel valore, per un giro d’affari di 13 milioni di euro all’anno. Circa 170 i produttori, di cui poco più della metà presenti sul mercato con un propria etichetta. L’export è del 52%.

I nostri migliori assaggi

Falchini – Benozzo, Vernaccia di San Gimignano Docg 2022

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, note floreali e fruttate, pesca, banana, sentori di petrolio, finale leggermente amarognolo.

Il Palagione – Hydra, Vernaccia di San Gimignano Docg 2022

Colore giallo con riflessi verdognoli, note floreali, marcati sentori di frutta bianca e gialla, bouquet ampio, sentori amarognoli con buon finale in bocca.

Teruzzi – Isola Bianca, Vernaccia di San Gimignano Docg 2022

Colore giallo paglierino chiaro, ampi profumi floreali. Ricordi di frutta bianca e gialla, banana e pesca, sentori di petrolio, bell’equilibrio finale.

Montenidoli – Fiore, Vernaccia di San Gimignano Docg 2021

Colore giallo paglierino brillante, ampie note floreali che ben si armonizzano con sentori di frutta bianca e gialla; vino equilibrato con un bellissimo finale in bocca.

Panizzi – Vigna Santa Margherita, Vernaccia di San Gimignano Docg 2021

Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, note di frutta bianca e gialla, banana, pesca, papaya, kiwi, bilanciato e appagante.                                                        

Vagnoni – Fontebuccio, Vernaccia di San Gimignano Docg 2021

Colore giallo paglierino brillante, note marcate di frutta bianca e gialla, mela, banana, pesca, papaya, ginger, bell’equilibrio con finale lungo in bocca.

Il Palagione – Ori, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2021

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, sentori di fiori e frutta gialla, frutta sciroppata con un lungo finale di vaniglia, frutta candita, frutta secca e zafferano.

Cesani – Sanice, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2020

Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è fine, elegante, vanigliato e floreale; al gusto è profondo, persistente, rotondo e con retrogusto ammandorlato.

Il Colombaio di Santa Chiara – L’Albereta, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2020

Colore giallo paglierino, note di frutta bianca e gialla, banana, pesca, papaya, ananas, note vanigliate e finale con retrogusto amarognolo.

Tenuta Le Calcinaie – Vigna ai Sassi, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2020

Colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso è complesso, persistente, leggermente aromatico con agrumi e note di erbe della macchia mediterranea, in bocca è morbido, fresco, elegante ed avvolgente.

Montenidoli – Carato, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2020

Colore giallo paglierino carico, al naso presenta sentori di fiori di limone e gelsomino, in bocca ha note agrumate e speziate, con lungo retrogusto sapido ed avvolgente.

Guicciardini Strozzi – Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2019

Colore giallo paglierino carico tendente al dorato, note floreali di ginestra e gelsomino, vino di grande struttura, pieno e caldo, con un’ottima persistenza gustativa.

Teruzzi – Sant’Elena, Vernaccia di San Gimignano Docg 2019

Colore giallo paglierino brillante, note floreali di gelsomino e fruttate con sentori di mela, banana, pesca, ginger, retrogusto leggermente amarognolo.

Mormoraia – Antalis, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2019

Bianco brillante con note esotiche e floreali, così come fruttate che richiamano la pesca e l’ananas, il mango e l’albicocca fino a sentori mandorlati nel retrogusto.

Falchini –  Vigna a Solatìo, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2019

Bianco brillante con delicate note floreali, frutta bianca e gialla dove si avvertono ricordi di banana e pesca. Vino caldo e pieno con un bel finale appagante.

Foto di apertura: in degustazione all’Anteprima della Vernaccia c’erano i vini dell’annata 2022 e 2021 (in versione Riserva)

Tag: , , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 09/03/2023

Leggi anche ...

Alto Adige Wine Summit. Le identità del Pinot nero
Degustazioni
Alto Adige Wine Summit. Le identità del Pinot nero

Leggi tutto

La scalata alle “tre cime” di Ottavia Giorgi di Vistarino e la svolta del Metodo Classico 1865
Degustazioni
La scalata alle “tre cime” di Ottavia Giorgi di Vistarino e la svolta del Metodo Classico 1865

Leggi tutto

Tenuta Santa Caterina: Guido Carlo Alleva presenta il Metodo Classico che porta il suo nome
Degustazioni
Tenuta Santa Caterina: Guido Carlo Alleva presenta il Metodo Classico che porta il suo nome

Leggi tutto