In Italia

In Italia

A Venezia una verticale di Cuvée Louise Pommery

17 Maggio 2013 Elena Erlicher
Ieri sera al Ristorante Terrazza dell’Hotel Danieli di Venezia, è andata in scena una verticale di cinque grandi millesimi Cuvée Louise di Pommery2002 (in anteprima mondiale), 2000, 1999, 1990 e nuovamente il 2000 in versione Rosé. L'evento esclusivo, riservato a un selezionato parterre di cultori delle bollicine francesi, ha voluto celebrare i cinque anni dalla creazione della filiale italiana di Vranken-Pommery Monopole. I SOMMELIER CHE HANNO GUIDATO LA DEGUSTAZIONE - A presentare Cuvée Louise lo chef de cave Pommery Thierry Gasco. Ogni etichetta è stata poi descritta e commentata da sommelier di fama internazionale: Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi, per il 2002, Ivano Boso dell’Enoteca Pinchiorri in Firenze, per il 2000, Fabrizio Sartorato, Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo), per il 1999, Enrico Bernardo, Miglior sommelier del mondo 2004, per il 1990, Angelo Di Costanzol’Olivo del Capri Palace di Anacapri (Napoli), per il Rosé 2000. COME NASCE LA CUVÉE - Cuvée Louise nasce esclusivamente dai tre più importanti Grands cru della Champagne: Avizé e Cramant per gli Chardonnay, Aÿ per il Pinot noir. Solo i grappoli perfetti vengono raccolti a mano e in fase di torchiatura, per garantire la purezza, si eliminano i primi litri di succo. I mosti arrivano alla ottocentesca “cuverie” nel Domaine Pommery a Reims, dove una singola cantina è riservata esclusivamente alla vinificazione di Cuvée Louise. Qui Thierry Gasco perfeziona l’assemblaggio iniziale per giungere all’equilibrio perfetto. Una volta in bottiglia, il vino riposa nelle caves di gesso alla temperatura costante di 10 °C. Dopo il dégorgement viene aggiunta la liqueur con un dosaggio minimo di zucchero, per mantenere intatto il carattere della Cuvée; segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia.  

In Italia

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: al summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati