In Italia

In Italia

Venissa, per gli americani un’oasi nella Laguna

23 Marzo 2011 Civiltà del bere
Venissa, il parco agricolo ambientale della Laguna di Venezia, è stata inserita tra i dieci migliori posti da visitare nel pianeta da Ondine Cohane, giornalista americana dell’Huffington Post, uno dei più importanti siti di informazione online. «Negli Stati Uniti hanno compreso perfettamente il messaggio di Venissa, – ha commentato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto – sintesi dei valori di identità, territorio, imprenditorialità, lavoro e ambiente, che sono valori economici, di sicuro più saldi e durevoli delle speculazioni». Questa tenuta, collocata sull’isola di Mazzorvo, è stata data in concessione a Gianluca Bisol e Alberto Sonino che hanno proposto il migliore progetto di rinascita e sviluppo per un’area finora non sufficientemente valorizzata, coinvolgendo associazioni, enti culturali e scientifici internazionali e la gente dell’isola. Al suo interno è stato ricreato un vigneto dell’antica Uva d’Oro di Venezia quasi scomparsa, sono stati realizzati un centro di formazione, educazione e ricerca agro ambientale, una struttura ricettiva e un ristorante a km 0 gestito dalla chef Paola Budel e, infine, una parte del terreno è stata trasformata in appezzamenti ad orto ad uso degli anziani di Burano. Un luogo insolito e caratteristico già definito da How To Spend It, allegato del britannico Financial Times, «un’oasi di ospitalità di grande attrattiva e originalità».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati