Dalle Nostre Rubriche

In breve

In breve

Pasqua Vini investe nella tenuta di Carole Bouquet a Pantelleria 

Pasqua Vini investe nella tenuta di Carole Bouquet a Pantelleria 

La storica azienda veronese Pasqua Vini, che quest’anno festeggia un secolo dalla fondazione, ha deciso di investire sull’isola di Pantelleria, nella tenuta acquistata 20 anni fa dall’attrice francese Carole Bouquet. In tutto 12 ettari, di cui 3,6 attualmente vitati a Zibibbo per la produzione del celebre Passito di Pantelleria, con viti che raggiungono gli 80 anni. «Questo progetto è una piccola gemma che si incastona perfettamente nella nostra visione e traiettoria di crescita di valore», ha commentato l’amministratore delegato Riccardo Pasqua

Suvereto Docg: le modifiche del disciplinare

Suvereto Docg: le modifiche del disciplinare

Tempo di novità per il Consorzio Suvereto e Val di Cornia. Il nuovo disciplinare della Docg Suvereto (pubblicato in Gazzetta il 24 settembre 2025) introduce il Cabernet Franc e il Syrah tra i varietali ammessi, che si aggiungono Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Per tutte le uve viene prevista la vinificazione in purezza e la possibilità di produrre un blend formato da una o più delle cinque cultivar e fino a un massimo del 15% di altre uve rosse non aromatiche autorizzate a livello regionale. Viene introdotto l’obbligo di riportare la menzione “Toscana” in etichetta e cambiano i tempi di immissione in commercio: dal 1° maggio del secondo anno dopo la vendemmia; e dal terzo per la Riserva, con affinamento minimo di 12 mesi in legno.

Amarone & Co: i marchi collettivi tornano al Consorzio vini della Valpolicella

Amarone & Co: i marchi collettivi tornano al Consorzio vini della Valpolicella

Dopo 21 anni i marchi collettivi e di certificazione “Amarone”, “Amarone della Valpolicella”, “Recioto della Valpolicella”, “Valpolicella Ripasso”, “Valpolicella” tornano ad essere del Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella. L’accordo di cessione da parte della Camera di Commercio di Verona è stato ufficializzato il 26 settembre durante una conferenza stampa presso la Prefettura di Verona. «L’accordo con la Camera di Commercio segna un passaggio decisivo per il Consorzio», ha commentato il presidente del Consorzio Christian Marchesini (nella foto con il senatore Matteo Gelmetti e Carlo De Paoli della Camera di Commercio di Verona). «La titolarità dei marchi collettivi della nostra denominazione ci consentirà di essere ancora più incisivi sul fronte della tutela».
 
 

Addio a Sergio Tommasi, pilastro della Tommasi Family Estates

Addio a Sergio Tommasi, pilastro della Tommasi Family Estates

Il 14 settembre si è spento Sergio Tommasi, tra le figure chiave di Tommasi Family Estates. Classe 1938, insieme ai fratelli e cugini Franco, Ezio e Dario negli anni del boom economico postbellico avviò la moderna espansione della Cantina di famiglia, acquistando e gestendo i vigneti nella Valpolicella Classica e nelle Doc del Veronese e restando poi sempre attivo in azienda anche dopo il passaggio generazionale ai figli e nipoti, che ha segnato le acquisizioni fuori dai confini veneti. «Un giorno prima di morire era al telefono con il nostro agronomo per sincerarsi della qualità dell’uva. Mi piace pensare che abbia deciso di salutarci proprio nel suo momento,quello della vendemmia». Così ha commentato il figlio Pierangelo Tommasi, executive director di Tommasi Family Estates.

Herita Marzotto Wine Estates ha raggiunto il traguardo della Carbon Neutrality

Herita Marzotto Wine Estates ha raggiunto il traguardo della Carbon Neutrality

Herita Marzotto Wine Estates ha raggiunto la Carbon Neutrality per l’esercizio finanziario 2024. È la prima azienda vitivinicola italiana a raggiungere questo importante risultato, certificato per tutte le unità produttive del gruppo, incluse quelle negli Stati Uniti. Questo traguardo è il punto di arrivo di un percorso cominciato 12 anni fa, iniziando a misurare e a compensare le emissioni associate al Pinot grigio Santa Margherita venduto nel mercato canadese, fino a giungere nel 2024 alla compensazione di tutte le emissioni rientranti nella carbon footprint di organizzazione.
 

A Pasqua Vini il premio Impact Hot Prospects Award 2024

A Pasqua Vini il premio Impact Hot Prospects Award 2024

Nuovo riconoscimento per Pasqua Vini, a cui è stato conferito l’Impact Hot Prospects Award 2024. Il premio, promosso da M. Shanken Communications (casa editrice di importanti testate nel settore beverage tra cui Wine Spectator) viene assegnato alle aziende che si sono distinte per le proprie prestazioni di crescita delle vendite, sviluppo del marchio e leadership nel marketing nel mercato statunitense. Pasqua Vini ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di 63,5 milioni di euro, in aumento del +6% sul 2023. Negli Usa la Cantina è cresciuta di quasi il +40% l’anno scorso, anche a fronte di una contrazione del mercato enologico Usa del -7,2% in volume e del -6,3% in valore.

Le Manzane: aperte le prenotazioni per la 14ª Vendemmia Solidale

Le Manzane: aperte le prenotazioni per la 14ª Vendemmia Solidale

Da venerdì 1° agosto gli aspiranti vignaioli possono iscriversi alla 14ª Vendemmia Solidale Le Manzane, in programma domenica 7 settembre dalle 9 alle 16 tra i filari della tenuta di San Pietro di Feletto (Treviso). Una giornata di raccolta dell’uva, con musica dal vivo, tour in cantina, spettacoli di burattini, finger food e merenda in caneva. Ma soprattutto un’importante iniziativa di charity, il cui ricavato quest’anno andrà in favore dell’associazione In My Father’s House fondata dal missionario Padre Giuseppe Rabbiosi (Padre Peppino) in Ghana, dove sarà finanziata la costruzione di una scuola. Per partecipare basta scrivere a info@lemanzane.it. Il contributo richiesto è 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni.

L’iniziativa Salvatappo con Amorim Cork Italia

L’iniziativa Salvatappo con Amorim Cork Italia

Dallo scorso 7 luglio, in 24 negozi di Coop Alleanza 3.0 in Emilia-Romagna e Veneto sono stati attivati 24 nuovi punti di raccolta dei tappi di sughero. I tappi conferiti verranno consegnati ad Amorim Cork Italia, filiale nazionale di uno dei gruppi leader mondiale nella produzione e nel riciclo del sughero, che si occuperà della loro selezione, macinazione e trasformazione in granina di sughero, un materiale utilizzato nella bioedilizia, per la produzione di oggetti di arredo e soluzioni per l’isolamento acustico.
L’iniziativa, che unisce tutela dell’ambiente, economia circolare e solidarietà anche grazie alla collaborazione con e alcune organizzazioni del terzo settore, si intitola Salvatappo. Il progetto prende le mosse dall’esperienza Tappodivino realizzata nel 2024 grazie a cui sono già state raccolte oltre 1,7 tonnellate di sughero nei negozi di Coop Alleanza 3.0.

X

Hai dimenticato la Password?

Registrati