In Italia

In Italia

Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette

8 Marzo 2012 Civiltà del bere
Prosegue l’analisi dei dati raccolti per l’inchiesta di Civiltà del bere “Il vino in enoteca”. I 103 gestori italiani che hanno risposto al nostro questionario hanno in media 1.112 etichette sullo scaffale (leggi il post introduttivo Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini).  Quanto alla composizione della “carta dei vini”, abbiamo già sottolineato come siano i rossi e i bianchi a fare la parte del leone, rispettivamente con una media di 479 e 265 referenze per esercizio (per approfondire c’è l’articolo Inchiesta: in enoteca prevalgono i rossi). QUANTE INSEGNE PER OGNI TIPOLOGIA - Oggi ci addentriamo nella disamina delle singole tipologie, valutando – sempre a livello di media nazionale – il rapporto tra il numero di referenze e il numero di enoteche. I BIANCHI - Cominciamo con i bianchi: se la media italiana è di 265 proposte, 8 insegne tengono oltre 700 vini e 12 dai 400 ai 699. Scendendo con l’offerta, 32 locali ne propongono un numero compreso tra le 200 e le 399; 22 tra le 100 e le 199; 17 da 50 a 99; e 9 meno di 50. I ROSSI - Ora tocca ai rossi. La media nazionale si assesta a quota 479 ma per 18 gestori la cifra sale a oltre 700 bottiglie. Nella fascia compresa tra 400 e 699 red wines a disposizione si contano 29 esercizi; 28 sono quelli con una carta tra le 200 e le 399 offerte. A seguire: 13 locali nella fascia tra 100 e 199; 8 tra 50 e 99 e infine 4 meno di 50. I DISTILLATI - 19o bottiglie per enoteca è la media nazionale, ma 26 enotecari dispongono di un numero tra le 200 e le 499. Solo 9 ne posseggono più di 500; 21 tra le 100 e le 199; 18 tra le 50 e le 99; e 26 meno di 50. Il post di domani si occuperà nel dettaglio delle etichette di spumanti, di rosati e dei vini dolci. Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati