In Italia

In Italia

Inchiesta: in enoteca vincono i rossi

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
Come già spiegato ieri, nelle scorse settimane Civiltà del bere ha condotto un’indagine giornalistica dal titolo “Il vino in enoteca” chiedendo a 103 gestori selezionati in tutta Italia di rispondere a un questionario di 18 domande sulla propria attività (leggi il post d'introduzione Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini). I dati raccolti ci consentono di delineare un campione rappresentativo, utile per chiarire gli elementi distintivi e lo “stato di salute” delle enoteche del Belpaese. ROSSI E BIANCHI I PIÙ APPREZZATI - Ogni locale ha in media una disponibilità di poco superiore alle mille bottiglie. Tra queste, la tipologia più presente è quella dei rossi, con una media nazionale di 479 referenze per enoteca. Seguono i bianchi con 265, gli spumanti con 92 e i dolci con 64. Fanalino di coda sono i rosati: ogni esercizio tiene mediamente 17 rosé. Provando a leggere i numeri, è chiaro come gli italiani restino un Paese amante dei rossi e dei bianchi, con una certa predilezione per le bollicine. Le cifre relative ai vini rosati sono basse, segno di un mercato che piace ma che ancora si muove poco. Un discorso a parte meritano i distillati, a cui è riservato un posto di prestigio: la media nazionale è di 190, seconda solo ai leader reds and whites. D'altronde, siamo o non siamo il Paese della Grappa? Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati