La geopolitica in una tazzina di caffè

La geopolitica in una tazzina di caffè

Prodotto nei Paesi in via di sviluppo, il caffè “tiene sveglie” le nazioni più ricche. La sua storia racconta molto della nostra epoca, dalla rivoluzione industriale a quella tecnologica, nel segno del capitalismo.

Marx beveva caffè? Probabilmente sì, anche se non ci risulta fosse un caffeinomane come Balzac, mentre Engels preferiva lo Champagne. Ma avrebbero fatto bene a interessarsene, e lo farebbero se questa fosse la loro epoca. Perché il caffè, globalizzato, spiega come va il mondo. Che si discuta di cambiamenti climatici o migrazioni, logistica o mode gastronomiche, il chicco di Coffea avrà sempre la sua storia da raccontare.

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 06/02/2022

Leggi anche ...

Un consumo regolare di caffè fa bene o male?
L'altro bere
Un consumo regolare di caffè fa bene o male?

Leggi tutto

A qualcuno piace freddo. Quando il caffè si trasforma in una dissetante bevanda estiva
L'altro bere
A qualcuno piace freddo. Quando il caffè si trasforma in una dissetante bevanda estiva

Leggi tutto

Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale
L'altro bere
Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale

Leggi tutto