In Italia

In Italia

Inchiesta enoteche italiane: il 93% ha in carta vini stranieri

13 Marzo 2012 Civiltà del bere
Nuovi dati dall’inchiesta “Il vino in enoteca” (leggi anche gli articoli pubblicati nei giorni scorsi: Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini, Inchiesta: in enoteca vincono i rossi, Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette, Nelle enoteche italiane sempre più bollicine). Oggi ci concentriamo sulle etichette straniere, cercando di capire quanto contano e qual è il loro grado di diffusione negli esercizi italiani. IL 93% TIENE VINI INTERNAZIONALI - Ben il 93% del panel (103 enoteche dello Stivale, il 60% al Nord, il 22% al Centro e il 18% al Sud) possiede bottiglie internazionali, con una media di 119 referenze. Ad ogni gestore abbiamo domandato di dirci da quali Paesi arrivano le etichette straniere che campeggiano sui loro scaffali, chiedendo loro di fornirci al massimo tre nazioni. SUL PODIO FRANCIA, SPAGNA E GERMANIA - La Francia gioca, al solito, la parte del leone, con ben 75 vini. Segue la Spagna a quota 63, mentre  la Germania si aggiudica la medaglia di bronzo con 45. La carrellata prosegue con l’Australia, 39 bottiglie, seguita a breve passo dal Portogallo, 38. Poi Austria e Cile con 32; Nuova Zelanda con 28, Argentina 26, Stati Uniti 25, Sudafrica e Ungheria 23. SOTTO LE 20 REFERENZE - Sotto la soglia dei 20 vini troviamo la Grecia con 17, la Slovenia con 16, Israele con 13. Perdita di smalto per le etichette della California: solo 11, mentre il Libano ne ha 10. Meno di 10 referenze per il Canada (soltanto 7), la Georgia (5), e l’Africa (2). Fanalini di coda sono Cipro, la Croazia e la Svizzera: per loro solo un’etichetta.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati