In Italia

In Italia

A Cortina da Brio di Vino gli Orange Wines di confine

24 Giugno 2013 Civiltà del bere
Non solo tradizione made in Italy. Il sodalizio fra VinoVip 2013 (dal 13 al 15 luglio) e le due enoteche di Cortina d’Ampezzo – Brio di Vino ed Enoteca Cortina – propone agli ospiti della tre giorni dedicata alla nostra enologia due tasting tematici decisamente inconsueti, previsti domenica 14 luglio dalle 17 alle 22. Da Sergio Manaigo, patron di Brio di Vino (Largo Poste 17, tel. 0436.86.22.18), si va alla scoperta degli Orange Wines tra Friuli e Slovenia. Il “viaggio degustativo” tra i bianchi macerativi (leggi sull’argomento Le degustazioni dell’enoluogo: grandi bianchi in abito rosso) sarà guidato direttamente da chi produce questa originale tipologia: Cantine Movia, Paraschos, Ronco Severo e Radikon. CANTINE MOVIA - Al confine tra la Doc Collio e la ZGP Brda, in Slovenia, la tenuta è di proprietà della famiglia Kristančič dal 1820 e copre un’area di 22 ettari. “Massimo rispetto per la natura” nella loro filosofia produttiva, che sceglie di non effettuare filtrazioni e interventi enologici “artificiali”. Fra le bottiglie Movia, lo spumante Puro rivoluziona l’idea di Metodo Classico, senza aggiunta di prodotti chimici o conservanti. PARASCHOS - Con i suoi 276 metri d’altitudine, il paese di San Floriano si trova nell’area più alta delle colline fra Italia (Collio) e Slovenia (Brda), vantando un microclima e una composizione del terreno ideali per la vite. Anche l’azienda Paraschos – fondata nel 1988 da Evangelos Paraschos, viticoltore di origine greca – produce vino “naturale”, ovvero “senza ingredienti esogeni diversi dall’uva, ottenuta da una viticoltura rispettosa dell’ambiente e dell’equilibrio naturale della vigna”. RONCO SEVERO - Dal reimpianto accurato del vecchio vigneto dei Conti Rieppi a Prepotto (Udine), con il terrazzamento della collina su cui sorgeva, nacque questa Cantina, alla fine degli anni Sessanta. Oggi il proprietario Stefano Novello, figlio del fondatore, conduce con successo questa piccola realtà familiare, cercando di trasmettere nei suoi vini le emozioni e la cura del lavoro quotidiano in vigna. RADIKON - Sull’altura di Oslava (Gorizia), nel cuore del Collio, 10 ettari di terreno vocato lungo declivi in forte pendenza regalano faticose soddisfazioni a Stanislao (Stanko) Radikon, che conduce l’azienda dal 1980 con la moglie Suzana e il figlio Saša. Il rispetto dell’ambiente e del territorio che li ospita li ha portati, già dal 1995, ad abbandonare l’intervento chimico e ridurre al minimo i trattamenti in vigna come in cantina, sempre con prodotti naturali. Per partecipare visita il nostro shop. Per info e prenotazioni: vinovip@civiltadelbere.com – 02.76.11.03.03 Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino VinoVip Classics: 13 anteprime assolute in 152 etichette La sfilata dei 152 VinoVip Classics VinoVip: la parola a Jancis Robinson VinoVip Gourmet. A cena con i produttori Italesse firma 5.640 calici per VinoVip Le Cantine che hanno fatto la storia di VinoVip Surgiva. Dalle Dolomiti trentine l'acqua ufficiale di VinoVip Enoteca Cortina per VinoVip: i Riesling austriaci di Nikolaihof (Wachau) VinoVip: ecco i 9 protagonisti di Ouverture Champagne

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati