In Italia

In Italia

VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro

31 Maggio 2013 Civiltà del bere
Sabato 13 luglio, dalle 15 alle 19 sul massiccio montuoso delle Tofane, va in scena VinoVip Challenge, un tasting che propone e confronta in degustazione le migliori etichette di Cantine emergenti, giovani promesse del vino italiano, progetti inediti e produzioni che sfidano il futuro. UNO SGUARDO A DOMANI DALLE VETTE PIÙ ALTE - Da qui – 2.475 metri di altitudine fra le cime maestose delle Dolomiti – sembra quasi di toccare il cielo. L’altissima quota di Ra Valles, il rifugio che ospita il Challenge, si raggiunge comodamente dal centro di Cortina con la funivia Freccia nel cielo (www.freccianelcielo.com), che collega l'edificio alla vallata. Strepitoso il paesaggio che si apre all'orizzonte della terrazza: lo sguardo abbraccia un panorama vasto e magnifico, come ampie e ambiziose sono le prospettive di queste nuovissime Cantine, tutte da scoprire. L'ITINERARIO DI DEGUSTAZIONE - Il Challenge fa parte di un percorso di degustazione, il primo walk-around tasting di VinoVip, che invita a scalare le Tofane alla ricerca di etichette eccellenti. Il biglietto d'ingresso, infatti, comprende l'appuntamento Ouverture Champagne (leggi il programma) al rifugio Col Drusciè e la tratta percorribile con la funivia Freccia nel cielo. Per prenotare l'evento con sconti e promozioni visita il nostro shop. Il 17 giugno on line l'elenco dei protagonisti. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati