In Italia

In Italia

Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi

30 Maggio 2013 Civiltà del bere
Novità 2013 ed evento inaugurale di VinoVip, Ouverture Champagne è la “parentesi francese” della Biennale del vino italiano a Cortina d’Ampezzo. Una selezione di Maison (a breve on line l’elenco completo) attive nella prestigiosa denominazione d’oltralpe propongono in assaggio le loro leggendarie bollicine, aprendo con un brindisi internazionale ed esclusivo la nona edizione di VinoVip Cortina. BRINDISI ESCLUSIVI - L’appuntamento è per sabato 13 luglio al rifugio Col Druscié, 1.778 metri di altitudine fra le cime maestose delle Tofane. La funivia Freccia nel cielo, che collega il rifugio alla vallata, assicura un viaggio emozionante direttamente dal centro di Cortina d’Ampezzo. Una vista spettacolare e l’aria frizzante dell’estate cortinese saranno splendida cornice di questa Ouverture, aperta fra le ore 15 e le 19 ai professionisti del settore, ai visitatori e agli appassionati gourmand. LA DOPPIA DEGUSTAZIONE - Compresa nel biglietto d’ingresso (40 euro a prezzo pieno, inclusa funivia; per sconti e promozioni visita il nostro shop) anche una seconda, entusiasmante tappa enologica, sempre dalle 15 alle 19 di sabato: il Challenge al rifugio Ra Valles, dove incontrare le aziende che sfidano il futuro del vino italiano. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati