In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte

27 Agosto 2012 Roger Sesto
Una puntata a completamento del panorama enoico umbro è d’obbligo, vista la consistenza e l’importanza delle aziende che in questa regione negli ultimi 25 anni si sono prodigate per la produzione di vini di lungo corso, una parte dei quali debitamente accantonati a costituzione di sontuose raccolte di annate storiche. Tre i filoni individuati. Il primo è naturalmente legato al Montefalco Sagrantino che si distingue per la ricchezza di tannini, antociani, acidità, caratteristiche tutte che danno grandi nettari da invecchiamento che si esprimono dopo un lungo affinamento, che può raggiungere i 10 anni, il periodo da far trascorrere, secondo gli esperti, per permettere al vino di manifestare l’eleganza e il nerboruto carattere di questa singolare cultivar. Il secondo si rifà all’Orvieto, vino il cui potenziale in termini di longevità è certamente meno scontato, ma che se prodotto con adeguati blend di uve, provenienti da suoli di origine marina e con rese in vigna molto basse, si mostra anch’esso foriero di virtuosa e lunga evoluzione, sia secco sia muffato. Ultima modalità espressiva è quella legata alla sperimentazione di varietà internazionali, vinificate come tagli bordolesi o in sodalizio a vitigni autoctoni. Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese hanno dimostrato di sapersi esprimere anche qui mostrare ai massimi livelli. E persino il Riesling, fermo o spumantizzato col Metodo Classico. Domenico Adanti: tradizione e rispetto del vitigno Antonelli San Marco: il valore della longevità Scacciadiavoli: polifenoli e acidità Barberani: prodigi e difficoltà della muffa nobile Decugnano dei Barbi: la vigna e il vignaiolo Palazzone: amore viscerale per l'Orvieto La Palazzola: vitigni alloctoni per fare qualità Lamborghini: dalla Miura al Campoleone

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati