In Italia

In Italia

Domenico Adanti: tradizione e rispetto del vitigno

27 Agosto 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte La Casa vinicola di Bevagna nasce negli anni Settanta, con l’acquisto della villa secentesca di Arquata e dei terreni circostanti da parte di Domenico Adanti. Nel 1977 entra in azienda lo stilista Alvaro Palini, che diventa l’anima della Cantina. Oggi le vigne, allevate a cordone speronato e Guyot, insistono su 30 ettari, pari a una produzione di 200.000 bottiglie. Vigneto principe è l’Arquata, posto su un poggio assolato e ventilato a 250 metri sul livello del mare; i terreni compatti argilloso-calcarei, danno vini strutturati e fruttati da giovani. Il Montefalco Sagrantino che ne deriva fermenta con lieviti indigeni, macerazioni oltre i 30 giorni, affinamenti di 36 mesi in tonneau e maturazione in vetro fino a 24 mesi. Armonia, eleganza, bevibilità e longevità rappresentano lo stile Adanti, delineato rispettando il vitigno e grazie al pedoclima. Una longevità che Adanti ha “sfruttato” per costituire in cantina un importante archivio storico di annate di Montefalco Sagrantino, sia per seguirne l’evoluzione, sia per la messa a listino delle annate top. Fra i millesimi in archivio, da citare il “paradigmatico” 1985, ancora perfetto, dalle suadenti note terziarie, tannini vellutati e retti da una spina acida impressionante; il 1993, una buona annata, per un vino pieno, concentrato, persistente, reso morbido dal tempo, speziato di pepe e vegetale di tabacco, legno di cedro, frutta secca; il 1995, ottima edizione ancora in crescita. Al naso emergono aromi di cassis, pepe nero, balsamo e rabarbaro; profondo, elegante, molto fresco il 1998, importante, un nettare strutturato e complesso, ancora chiuso e tannico, con ricordi di sottobosco, terriccio, grafite, erbe officinali; il 1999, con le note di eucalipto, cuoio, frutti neri e tannini setosi retti da un finale molto fresco, esempio di Sagrantino piacevole, più pronto del precedente. Il 2000, annata calda e asciutta che ha portato a un vino potente, strutturato, dolce di frutto, dai tannini ormai quasi rotondi; il 2001, vendemmia strepitosa per un vino fresco e concentrato, speziato, con ricordi di radici e frutti rossi, lungo, morbido, dal grande potenziale evolutivo; al suo debutto, il Montefalco Sagrantino “il Domenico” 2005 si presenta eccellente in prospettiva, con aromi di macchia mediterranea e piccoli frutti, dagli eleganti e fitti tannini, fresco e persistente.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati