In Italia

In Italia

“A tavola sulla spiaggia” a Forte dei Marmi

22 Giugno 2011 Elena Erlicher
Il 25 agosto i rinomati lidi di Forte dei Marmi (Lucca) saranno il teatro del concorso gastronomico internazionale “A tavola sulla spiaggia”, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione. Al Bagno Roma di Levante i concorrenti presenteranno piatti appositamente creati per il menu dell’estate 2011 seguendo il tema della semplicità in cucina e della valorizzazione dei prodotti a “chilometro zero”. Protagoniste della kermesse in abbinamento alle ricette alcune delle migliori etichette dalle Cantine di tutta Italia: dal Trentino Ferrari e Maso Montalto - F.lli Lunelli, dal Veneto Aneri e Bellussi, dal Friuli Venezia Giulia Eugenio Collavini, dalla Toscana Castellare di Castellina e Cecchi, dall’Umbria Arnaldo Caprai, dalla Sicilia Tenute Guicciardini Strozzi e Feudi del Pisciotto. I piatti saranno giudicati da una giuria di ristoratori stellati e produttori vinicoli, presieduta da Beppe Bigazzi, per anni l’esperto della trasmissione La Prova del Cuoco su Rai1. La premiazione si svolgerà nello storico locale Capannina del Forte; in palio pregiate magnum, abiti d’Avenza, una scultura di Patrizia Di Poce, weekend nella catena UNA Hotels, un giro in Ferrari o Maserati, argenteria Cassetti e orologi Locman. Per informazioni: www.atavolasullaspiaggia.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati