In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: protagoniste Bianchi, Le Piane e Ca’ Nova

20 Marzo 2013 Roger Sesto
Dopo aver degustato i Nebbiolo di Langhe, Roero, Carema, Vercelli e Biella interpretati da Malvirà, Chionetti, Ferrando, Travaglini, Antoniolo e Anzivino, il tasting interno all'enoluogo di Civiltà del bere si focalizza sulle piccole denominazioni del Novarese. In particolare, sono stati assaggiati il Sizzano 2008 di Bianchi, il Boca 2007  Le Piane e il Ghemme 2006 di Ca' Nova. BIANCHI - Sizzano Doc 2008 Uve: Nebbiolo 60%, Vespolina 25%, Uva rara novarese 15% Descrizione: note floreali e di frutta rossa, abbastanza ampio; al palato è più fresco che muscoloso, con sentori vegetali, ben rappresentativo della tipologia che prevede altre varietà al fianco dell’aristocratico piemontese. Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata in commercio: 1969 Bottiglie prodotte: 6.000 Prezzo atteso: 15 euro Prezzo reale: 15 euro Indirizzo Cantina: via Roma 37, Sizzano (Novara), tel. 0321.81.00.04, mail info@cantinabianchi.it, www.cantinabianchi.it. LE PIANE - Boca Doc 2007 Uve: Nebbiolo 85%, Vespolina 15% Descrizione: appare più giovane di quanto non sia, con aromi vegetali e piacevolmente agrumati; mostra un certo carattere e un suo stile nei profumi; al palato è poco equilibrato, leggermente acerbo, astringente. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata in commercio: 1998 Bottiglie prodotte: 18.000 Prezzo atteso: 25 euro Prezzo reale: 47 euro Indirizzo Cantina: via Cerri 10, Boca (Novara), tel. 348.33.54.185, mail info@bocapiane.com, www.bocapiane.com. CA’ NOVA - Ghemme Docg 2006 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: un po’ chiuso, dai sentori terrosi; abbastanza morbido in bocca, ma sul finale emergono tannini vegetali, un po’ aggressivi. Discreta la persistenza. Sconta l’annata, meno calda della successiva. Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata in commercio: 2003 Bottiglie prodotte: 6.900 Prezzo atteso: 15 euro Prezzo reale: 20 euro Indirizzo Cantina: via S. Isidoro 1, Bogogno (Novara), tel. 0322.86.34.06, mail mailbox@cascinacanova.it, www.cascinacanova.it. LE PICCOLE DENOMINAZIONI DEL NOVARESE - In provincia di Novara vi è una più variegata presenza di denominazioni, non sempre da Nebbiolo in purezza (in verità la sola Gattinara lo impone), fra cui spiccano il Sizzano dell'azienda agricola Bianchi ubicata nell'omonimo comune, tra le poche realtà bio certificate nella zona, che ha avuto il merito di sottrarre all'oblio questa Doc relativamente in voga negli anni Settanta e poi quasi scomparsa; Le Piane di Christoph Künzli di Boca sensibile nell’interpretare il vino in affinamento nelle varie botti. Recentemente ha preso in gestione quattro vigne allevate a maggiorina, riducendo fino al 50% la quantità degli interventi e sperimentando le alghe irlandesi per stimolare le difese della vite; l'ancora giovane Ca' Nova di Bogogno, che, dopo un periodo di rodaggio, avendo ora vigne più mature riesce a produrre un Ghemme classico, godibile, a prezzi molto interessanti. IL PANEL DI ASSAGGIATORI - I componenti del panel di assaggiatori erano Alessandro Tocoli, direttore di Civiltà del bere, il giornalista Roger Sesto, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia Ais 2008, l’enologo Lorenzo Monterisi, Giuliano Cappelli, esperto di marketing, e Luciano Gusmeri, wine-lover. I degustatori, oltre a dare una descrizione gustolfattiva dei campioni, hanno anche immaginato il possibile costo di una bottiglia (“prezzo atteso”). Il “prezzo reale” è quello medio in enoteca.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati