In Italia

In Italia

I nostri migliori assaggi a Benvenuto Brunello 2018

19 Febbraio 2018 Emanuele Pellucci
L’edizione 2018 resterà nella storia delle Anteprime Toscane come quella di Sting, popstar di livello internazionale nonché produttore di vino in Valdarno insieme alla moglie Trudie Styler. Già ospite d’onore alla cerimonia inaugurale a Firenze sabato 10 con improvvisato miniconcerto a beneficio dei fortunati presenti, il duo inglese ha chiuso anche l’intensa settimana delle Anteprime con Benvenuto Brunello 2018, sabato 17 a Montalcino. Firmando nientemeno che la tradizionale piastrella celebrativa dell’annata 2017.    

La piastrella celebrativa firmata da Sting

Il soggetto prescelto non poteva essere che un tema emblematico del personaggio Sting: una chitarra stilizzata, quasi eterea, tracciata su uno sfondo naturale di tramonto in Toscana, a testimonianza del legame profondo tra questa terra, la sua luce e la musica. E sulla piastrella che da sabato campeggia su una facciata dall’antico Palazzo Comunale, insieme alle altre firmate da personaggi illustri a partire dal 1992, anche le "stelle" attribuite dalla speciale commissione all’annata 2017, e cioè quattro.    

4 stelle al Brunello 2017: vini potenti e da invecchiamento

«Gli esperti che l’hanno valutata», ha commentato soddisfatto il presidente del Consorzio del Brunello per questa riuscitissima edizione 2018 di Benvenuto Brunello, Patrizio Cencioni, «sono stati unanimi nel sostenere di quanto quest’anno più che mai sia stato fondamentale il lavoro dei viticoltori e degli enologi, tanto in vigna quanto in cantina. In base alla loro esperienza, vignaioli ed enologi hanno lavorato prima sulla pianta, per proteggerla dagli stress idrico, termico e solare del particolare andamento stagionale, poi sulle uve per interpretarle e conferire al prodotto la propria identità. Alla fine gli esperti sono stati concordi nel prevedere che l’annata 2017 ci regalerà vini potenti e destinati a un lungo e lunghissimo invecchiamento».

Le annate al debutto a Benvenuto Brunello 2018

Intanto l’edizione 2018 ha visto come protagonisti il Brunello del 2013, la Riserva 2012 e il Rosso di Montalcino 2016; con essi anche una limitata rappresentanza di Moscadello e Sant’Antimo. Ben 135 le aziende presenti e circa 200 i giornalisti intervenuti che hanno potuto assaggiare oltre 350 etichette sia in sale a loro riservate con servizio dei sommelier Ais e sia in presenza dei produttori all’interno dei chiostri del museo civico e del complesso di Sant’Agostino.

Brunello 2013 nel calice: freschezza ed eleganza (leggi le tasting notes)

Anche la 2013 (formella firmata da Oscar Farinetti) fu giudicata a quattro stelle, e gli assaggi di questi giorni hanno confermato quel giudizio. Vini con colori non troppo intensi come in passato, grande freschezza, talvolta con tannini non proprio maturi, legno non invadente e una buona/ottima eleganza finale. Ottimi riscontri, e non poteva essere diversamente, anche con le Riserve 2012, annata giudicata a cinque stelle. Ecco i nostri migliori assaggi di Brunello 2013 e Riserva 2012:
  • La Poderina - Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Le Chiuse - Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Le Ragnaie - Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Salvioni - Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Col d'Orcia - Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Il Marroneto - Madonna delle Grazie, Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Mastrojanni - Vigna Loreto, Brunello di Montalcino Docg 2013 leggi
  • Fanti - Le Macchiarelle, Brunello di Montalcino Docg Riserva 2012 leggi
  • La Togata - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2012 leggi
  • Tenute Silvio Nardi - Poggio Doria, Brunello di Montalcino Docg Riserva 2012 leggi

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati