In Italia

In Italia

Vernaccia di San Gimignano in Anteprima 2018

15 Febbraio 2018 Emanuele Pellucci
Stretta tra i grandi rossi del Chianti e Chianti Classico da un lato e del Vino Nobile e del Brunello dall’altro, la Vernaccia di San Gimignano (unica Docg "bianca" della Toscana) ha consentito ai giornalisti internazionali presenti alle Anteprime 2018 di tirare, come suol dirsi, il fiato. Una sorta di pausa necessaria per rigenerare le papille in vista del gran finale, che da oggi giovedì fino a sabato vedrà impegnati gli stakanovisti dell’assaggio (oltre 200 giornalisti a tutto il mondo) a Montepulciano e a Montalcino.

Le annate di Vernaccia in Anteprima

A San Gimignano i produttori di Vernaccia (43 in tutto con un centinaio di etichette) hanno presentato in anteprima le nuove annate che saranno commercializzate nel corso del 2018. L’annata 2017 e le Riserve 2016 e 2015. A disposizione degli assaggiatori anche alcuni millesimi precedenti sia in versione annata che Riserva. Degustazioni che si sono svolte nelle sale del Museo di arte moderna e contemporanea De Grada all’interno della medievale cerchia muraria.

Due volti per un bianco versatile

«Attraverso gli assaggi», ha commentato la presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano, Letizia Cesani, «si sono potute scoprire e apprezzare le qualità organolettiche elle Vernacce più giovani e di quelle che anno goduto di un più lungo affinamento in cantina e in bottiglia. Due prodotti diversi tra loro, che rendono questo vino estremamente versatile negli abbinamenti a tavola. Il primo si nota per la sua freschezza e acidità, mentre il secondo, cioè la Riserva, punta sula struttura e sulla caratteristica identitaria della denominazione, e cioè la sapidità minerale».

Gelo e siccità per l'annata 2017

Per San Gimignano il 2017 resterà nella storia per due eventi opposti: le gelate primaverili e la siccità nei mesi estivi. Gelate che hanno colpito il territorio a macchia di leopardo, soprattutto nei fondo valle, con perdite di prodotto oscillanti tra il 30 e il 40%. Complessivamente la riduzione della produzione 2017 è stata del -26% rispetto all’anno precedente. Quanto ai numeri, la vendemmia 2017 ha prodotto poco meno di 32 mila ettolitri di vino dai 720 ettari di vigneto rivendicati a Vernaccia di San Gimignano.

Il mercato della Vernaccia di San Gimignano

Nel corso dell’anno sono state prodotte poco più di 5 milioni di bottiglie di Vernaccia delle annate 2016 e precedenti, dato in leggera flessione rispetto alla media degli anni precedenti. Il giro d’affari della denominazione è intorno ai 16 milioni di euro, con un export pari al 52% (27,5% mercato europeo, 18,9% mercato americano e 4,7% quello asiatico). In Europa i tre principali mercati sono Svizzera, Inghilterra e Olanda.

I nostri migliori assaggi (leggi tutte le tasting notes)

Fra gli assaggi di Vernaccia di San Gimignano, abbiamo selezionato queste etichette:
  • Casale Falchini - Vigna a Solatìo, Vernaccia di San Gimignano Docg 2017 leggi
  • Cesani - Vernaccia di San Gimignano Docg 2017 leggi
  • Panizzi - Vernaccia di San Gimignano Docg 2017 leggi
  • Montenidoli - Fiore, Vernaccia di San Gimignano Docg 2015 leggi 
  • Tenuta Le Calcinaie - Vigna ai Sassi, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2015 leggi

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati