In Italia

In Italia

Vent’anni del Turriga. Argiolas festeggia a Milano

18 Marzo 2013 Civiltà del bere
Un angolo di Sardegna, e che Sardegna, a due passi dalla Madonnina. Il 13 marzo i festeggiamenti per il ventennale del Turriga – punta di diamante della produzione Argiolas  –  hanno fatto tappa al ristorante Four Seasons Hotel di Milano per una cena tutta sarda, da cima a fondo, curata dalla maestria dello chef Sergio Mei (nato a Santadi, nel Cagliaritano) e impreziosita dalla prima e dall’ultima vendemmia del grande rosso Igt Isola dei Nuraghi: rispettivamente la 1988 e la 2008. LA CENA - Pecorino mezzano al cucchiaio, spianata con ricotta mustia e bottarga, pane carasau con crema di casu marzu, frittella di asparagi selvatici e polpettine al pomodoro per cominciare in accompagnamento a Is Argiolas, Vermentino di Sardegna Doc 2012. E ancora, la favata fresca con sa cordula di agnello arrosto e il flan di pecorino con bietole selvatiche e su ghisau de caboniscu da gustare con Iselis bianco, Nasco Igt Isola dei Nuraghi 2011. Sa fregula sarda con piselli, carciofi, pecorino e salsiccia al finocchietto hanno accompagnato invece Iselis rosso, Igt Isola dei Nuraghi 2010. Ma il vero pezzo forte doveva ancora arrivare. Ed eccolo l’agnello da latte disossato allo spiedo, olio lentisco e patata affumicata, pecora stufata al Turriga con cipolla avvantaggiata per sua maestà il Turriga, Igt Isola dei Nuraghi 2008 e il Turriga, Vino da tavola 1988. Infine, un semifreddo alla ricotta, miele di  cardo, mostaccioli con sapa gelato allo zafferano di San Gevino per finire in bellezza con l’Angialis, Vino da uve stramature 2009. OSPITI E AMICI D’ECCEZIONE - Alla serata era presente la famiglia Argiolas al completo e molti “amici e amanti” del Turriga, come le attrici Lella Costa e Maddalena Crippa. Tra gli ospiti d’eccezione anche tre ambasciatori dell’eccellenza sarda: lo stilista Antonio Marras, il musicista Paolo Fresu e lo scrittore Marcello Fois, che nei mesi scorsi sono stati coinvolti nel progetto Turriga E… Venti. TURRIGA E… VENTI - Si tratta di un cofanetto celebrativo in edizione limitata presentato ufficialmente lo scorso febbraio sempre a Milano (leggi il post Turriga E… Venti: edizione speciale per l’anniversario). Al suo interno è custodita una bottiglia di Turriga 2008 personalizzata da Antonio Marras, che ha realizzato un’etichetta raffigurante il volto di una giovane donna. In omaggio anche un cd di musica jazz composto ad hoc da Paolo Fresu e un libro di racconti inediti di Marcello Fois. La limited edition è in soli 2 mila esemplari, acquistabile nelle migliori enoteche d’Italia al prezzo di 180 euro.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati