In Italia

In Italia

Conegliano Valdobbiadene vieta gli erbicidi con glifosato

1 Marzo 2018 Civiltà del bere
Il Prosecco Docg mette al bando gli erbicidi contenenti glifosato. Il divieto assoluto, approvato dal coordinamento dei 15 Sindaci dei Comuni della denominazione, avrà effetto dal 1 gennaio 2019. E si estende anche a tutti gli altri erbicidi, eccetto quelli di origine naturale e biologica, interessando non solo i vigneti, ma tutte le colture, i seminativi e i frutteti. «Questa decisione qualifica il nostro territorio in termini di sostenibilità nella produzione vitivinicola e agricola», ha commentato il coordinamento dei Sindaci.

Tutelare la salute e il paesaggio (candidato patrimonio Unesco)

«È un passo ulteriore verso la tutela della salute dei residenti e l’appetibilità e attrattiva turistica, legittimando a pieno la sua candidatura a sito tutelato dall’Unesco. Salute ed economia, tutela dell’ambiente e sviluppo non vanno messi in contrapposizione ma devono essere le due facce della stessa "crescita sostenibile" del nostro territorio», specifica il coordinamento.

L'impegno del Consorzio

Esprime soddisfazione Innocente Nardi, presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. «Dal 2011 il Consorzio ha intrapreso un percorso verso la gestione sempre più sostenibile del vigneto grazie al Protocollo viticolo che è stato adottato dai Comuni della Denominazione attraverso il Regolamento di polizia rurale. Produrre in armonia sempre maggiore con l’ambiente per salvaguardare le nostre meravigliose colline è un impegno sistematico di noi produttori».

Valdobbiadene vieta il glifosato: le prossime tappe

Il coordinamento dei Sindaci dei Comuni dell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ha introdotto il divieto assoluto all'uso di erbicidi contenenti glifosato e altre molecole chimiche approvando in via definitiva il 6 febbraio la modifica all’art. 11 D "Esecuzione dei trattamenti con erbicidi" della sezione "Uso e gestione prodotti fitosanitari" del Regolamento intercomunale di Polizia Rurale. Una decisione presa a seguito dell'adozione di ordinanze che vietavano l'uso di glifosato (fino al 31/12/2017, ora prorogate a fine 2018) da parte di 5 Comuni: Conegliano, Vittorio Veneto, Colle Umberto, San Pietro di Feletto e Tarzo. Ora, il divieto dovrà essere integrato nel Regolamento di Polizia Rurale di ciascun Comune entro il 30 aprile 2018.

Uniche eccezioni previste

Le uniche deroghe, al di là degli erbicidi di origine naturale o biologica, riguardano l’uso di erbicidi comunque non contenenti glifosato e limitatamente ai seminativi. Per frutteti e vigneti, l'eccezione vale solo in caso di piante giovani (ino al terzo anno di vita) o di aree in pendenza dove risulta impossibile l’utilizzo di mezzi meccanici. In ogni caso, il secondo comma dell’art. 11 D esclude tutti i prodotti fitosanitari ad azione erbicida che portino in etichetta le scritte "molto tossico", "tossico" o una serie di indicazioni di pericolo o ancora "nocivo" con frasi di rischio relative alla salute dell’uomo.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati