In Italia

In Italia

Trieste nel 2012 “Capitale del Prosecco”

25 Agosto 2011 Civiltà del bere
Si terrà a Trieste, a partire dal 2012, il Festival internazionale del Prosecco. L'annuncio di quello che viene definito “un importante risultato” è stato dato dal presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla presenza dei rappresentanti dei viticoltori locali, del vicepresidente della Provincia di Trieste, Igor Dolenc e del presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco, Fulvio Brunetta. “Dopo un lungo lavoro – ha detto il presidente Paoletti - svolto assieme all'Unioncamere Veneto, presieduta da Federico Tessari, e grazie alla lungimiranza del Consorzio di tutela, siamo riusciti a definire Trieste quale location per il primo e vero festival internazionale del Prosecco. Si tratta di un evento di portata mondiale, basta pensare agli oltre 300 milioni di bottiglie prodotte annualmente.” La Camera di Commercio triestina metterà in campo la propria competenza nella realizzazione di eventi fieristici quali Oliocapitale (che in pochi anni si affermata tra gli appuntamenti fondamentali per l'olio extravergine d'oliva) e Trieste espresso expo (la più importante fiera specializzata sulla filiera dell'industria del caffè espresso), in modo da portare anche l'appuntamento del Prosecco a quella valenza nazionale e internazionale cui ambisce, nel rispetto del prodotto ma soprattutto della sua tutela di marchio.  Come location, vi è l'ipotesi di ospitare il Salone nel Magazzino 26, il primo edificio recuperato del Porto Vecchio di Trieste, inaugurato poche settimane fa per ospitare la “Biennale diffusa”. “Sono molto soddisfatto per questa iniziativa alla quale dedicheremo energie ed entusiasmo – ha detto il presidente del Consorzio, Brunetta. Ritengo giusto e importante, nel momento in cui ci impegnamo per sostenere la denominazione, che questo evento di rilievo mondiale sia abbinato proprio al piccolo territorio (il borgo carsico di Prosecco, frazione del comune di Trieste) che a questo vino ha dato il nome.” Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Claudio Violino, il quale ha anche confermato che per favorire le sinergie fra le due aree produttrici (Friuli Venezia Giulia e Veneto) a Trieste sorgerà anche una sede operativa del Consorzio del Prosecco, che si affiancherà alla sede centrale di Treviso, per favorire le sinergie.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati