In Italia

In Italia

Pepe: dal 1964 a oggi quasi tutto a listino

26 Luglio 2012 Civiltà del bere
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo L’azienda Pepe, storica realtà del Teramano, nasce nel 1899Torano Nuovo, fondata da Emidio Pepe, nonno dell’attuale e omonimo patron. Sofia Pepe, una delle figlie di Emidio, ci spiega la filosofia di Cantina: «La qualità nasce principalmente dal vigneto e dalla sua esposizione: dal 1964 non usiamo concimi chimici; per i trattamenti, ridotti al minimo, impieghiamo solo prodotti con garanzia di assoluta innocuità per la salute del consumatore; tutta la nostra produzione è certificata biologica e biodinamica. Un altro aspetto fondamentale è naturalmente la composizione dei suoli. Dal mix di questi fattori scaturisce il carattere unico e identitario dei nostri vini. La mano di mio padre è di fondamentale importanza; con la sua esperienza quarantennale regola con perfetto equilibrio il nutrimento del terreno, la sua lavorazione e quella della vite, allevata a tendone, e la potatura. Quest’ultima è molto corta, con rese sui 90 quintali di uva per ettaro». IN CANTINA: TREBBIANO E MONTEPULCIANO - Chiediamo come si regolino in cantina. «Anche lì siamo molto rigorosi. Oltre a raccogliere le uve a mano, selezionando solo i grappoli migliori, per il Trebbiano d’Abruzzo effettuiamo la pigiatura con i piedi, in una vasca di legno; quanto al Montepulciano, diraspiamo a mano gli acini». Concentriamoci sul Montepulciano: «Dopo la diraspatura, gli acini vengono messi a fermentare in piccole botti di cemento per 10-15 giorni. Segue poi la macerazione, e successivamente si procede con la svinatura; poi il vino matura in cemento per due anni (per questo il nostro vino non è a Docg, il cui disciplinare impone l’impiego del legno) prima di essere imbottigliato, a mano. In seguito viene messo a riposare per 10-20 anni nella cantina di invecchiamento, un locale interrato di 1.200 metri quadrati termocontrollato, fino alla vendita». LE ANNATE STORICHE - In cantina Emidio Pepe conserva un archivio storico delle sue etichette, come Sofia ci ricorda: «Conserviamo molte vecchie annate, e parecchie a listino. Tutte le bottiglie vengono decantate a mano senza alcuna filtrazione, quindi controllate e selezionate. Garantiamo i nostri vini almeno 20 anni. Abbiamo uno stock di circa 300.000 bottiglie, di annate fra la 1964 e la 2008, soprattutto di Montepulciano ma anche di Trebbiano. Tranne qualche millesimo come l’eccezionale 1975, oggi esaurito, gli altri sono regolarmente in vendita».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati