In Italia

In Italia

Pasqua Wines e il mecenatismo anche Oltremanica

31 Marzo 2024 Matteo Forlì
Pasqua Wines e il mecenatismo anche Oltremanica

La Cantina veronese, che da anni è sponsor di progetti artistici in Italia, sostiene l’esposizione Metamorphosis presso l’iconica Saatchi Gallery di Londra. Dal 26 maggio al 28 luglio 2024 in mostra opere realizzate con tecniche innovative sui temi della sostenibilità ambientale

Vino e arte hanno un legame profondo per Pasqua Vini. Un nesso che la Cantina dallo spirito “unconventional” coltiva da anni facendo da mecenate ad artisti italiani moderni e contemporanei coi quali ha promosso esposizioni e istallazioni come Luna Somnium, commissionata in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly e Superfluo, realizzata da None Collective ed esposta durante ArtVerona nel 2023.
Ora la Cantina veronese, oltre un secolo di storia da ambasciatrice dei vini della Valpolicella, ha scelto di fare un passo avanti, proiettando i suoi orizzonti oltre i confini nazionali grazie alla partecipazione alla realizzazione della mostra “Metamorphosis: Innovation in Eco Photography & Film” che prenderà forma presso l’iconica Saatchi Gallery di Londra.

Pasqua Saatchi Gallery Metamorphosis
Scott Hunter, Entropia #11 dalla serie Entropia

Scatti di un’arte sostenibile

Le opere di Almudena Romero, Hannah Fletcher, Edd Carr e Scott Hunter, artisti impegnati sui temi ambientali e di sostenibilità, sono le tessere che compongono l’esposizione, in scena da 26 maggio al 28 luglio 2024.
Fotografi e registi pluripremiati, gli artisti hanno intrapreso un lavoro innovativo tramite l’utilizzo di tecniche eco-consapevoli, sviluppando una particolare attenzione al loro rapporto con i materiali, i processi e le metodologie. In particolare, Romero usa la fotografia per esplorare i modi con cui l’arte modella la percezione, utilizzando processi fotografici naturali come la fotoperiodicità, il fotosbiancamento e la fotosintesi. Le opere di Carr, create con l’utilizzo di alternative sostenibili ai processi fotografici, indagano il rapporto dell’uomo con la crisi ecologica. Fletcher lavora con materia organica come terra, alghe, funghi e radici che trasforma in supporti e superfici fotografiche.

Sfida al convenzionale

 «La nostra Cantina è prossima a festeggiare i suoi primi cento anni di vita e siamo lieti di celebrare questo traguardo collaborando con una realtà di prestigio come Saatchi Gallery», ha dichiarato Riccardo Pasqua, amministratore delegato.
I lavori che danno vita a Metamorphosis e le tecniche utilizzate per la loro realizzazione testimoniano la capacità di evidenziare come sperimentazione, innovazione dei processi e superamento dei propri limiti possano aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale. «Ognuno degli artisti scelti incarna i valori in cui crediamo: attraverso la sperimentazione e la tensione a sfidare il convenzionale è possibile innescare i processi di innovazione», ha specificato ancora Riccardo Pasqua. «Questa collaborazione internazionale si fonda sul patrimonio di mecenatismo artistico di Pasqua, sul suo impegno a rendere l’arte accessibile al pubblico e sulla convinzione che l’innovazione nasca anche dalla conoscenza profonda di storia e tradizione. Crediamo che la creatività debba essere coltivata con amore e cura, proprio come la terra. Crediamo che il futuro si costruisca soprattutto innovando».

Alla Cantina il premio “Innovator of the Year”

La capacità di configurarsi come un laboratorio di ricerca per l’evoluzione del mondo del vino italiano e globale è una dote riconosciuta a Pasqua a livello internazionale, come dimostra l’assegnazione dell’ambito titolo di “Innovator of the Yeardalla rivista Wine Enthusiast. Un premio ai continui investimenti e alla visione imprenditoriale che è proseguita lungo le tre generazioni che hanno scritto la storia della realtà vitivinicola della Valpolicella.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati