Manuale di Conversazione Vinicola

Naturale

20 Giugno 2013 Civiltà del bere
Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta più che il vino sia “biologico”, l’obiettivo del “biodinamico” è insufficiente, adesso bisogna arrivare al vino “naturale”. Che, tradotto in soldoni, sarebbe un vino ottenuto senza usare additivi chimici e senza anidride solforosa nella bottiglia. Fantastico: peccato che per ora non ci sia nessuno, salvo il produttore, che garantisca queste caratteristiche. In ogni caso, il più autorevole ente scientifico del settore, l’Oiv, Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, respinge questa denominazione perché farebbe percepire gli altri vini, compresi il biologico e il biodinamico, come “innaturali”. Ingiustamente, perché il vino non esiste in natura, lo ha creato l’uomo, quindi l’aggettivo “naturale” è improprio. Però fa presa sul consumatore, che bombardato da notizie su alimenti che danneggiano la salute, finisce per avere con il cibo e le bevande un rapporto sospettoso. E dimentica ch’è del tutto inutile che un vino non danneggi la salute, se non è buono da bere.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati

Close