In Italia

In Italia

Addio Roberto Felluga, storico produttore del Collio

13 Novembre 2021 Civiltà del bere
Addio Roberto Felluga, storico produttore del Collio

Il mondo del vino è in lutto: è morto Roberto Felluga, produttore appassionato e gentile. Imprenditore illuminato alla guida di una delle aziende che hanno fatto la storia del Collio.

La scomparsa di Roberto Felluga ci addolora. Sconfitto a 63 anni dalla malattia con cui lottava da mesi, Roberto era un produttore vinicolo stimato e conosciuto in tutto il settore, una figura chiave nella valorizzazione dei vini del Collio, per il quale aveva ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consorzio di tutela. Sempre sul fronte istituzionale, è stato anche presidente della sezione economica regionale viticoltura di Confagricoltura.

Alla guida di Marco Felluga – Russiz Superiore

Da oltre vent’anni Roberto Felluga era alla guida delle aziende Marco Felluga e Russiz Superiore, due pilastri dell’enologia friulana di qualità: aveva raccolto il testimone dal padre Marco (nella foto con Roberto), vero pioniere del Collio, che ha compiuto 94 anni a fine ottobre. A lui Roberto aveva dedicato un vino, il Collio Bianco Gran Selezione 50/90, in occasione del 90esimo compleanno.

Una passione di famiglia

L’attività vinicola si è tramandata di generazione in generazione tra i Felluga, fin da quando questa famiglia di viticoltori di origine istriana è approdata in Friuli Venezia Giulia, negli anni Venti del Novecento. Una dedizione che Roberto, quinta generazione, ha trasmesso a sua volta alla figlia Ilaria, da qualche anno al fianco del padre in azienda. A lei e a tutta la famiglia vanno le nostre sentite condoglianze.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati