In Italia

In Italia

Addio Roberto Felluga, storico produttore del Collio

13 Novembre 2021 Civiltà del bere
Addio Roberto Felluga, storico produttore del Collio

Il mondo del vino è in lutto: è morto Roberto Felluga, produttore appassionato e gentile. Imprenditore illuminato alla guida di una delle aziende che hanno fatto la storia del Collio.

La scomparsa di Roberto Felluga ci addolora. Sconfitto a 63 anni dalla malattia con cui lottava da mesi, Roberto era un produttore vinicolo stimato e conosciuto in tutto il settore, una figura chiave nella valorizzazione dei vini del Collio, per il quale aveva ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consorzio di tutela. Sempre sul fronte istituzionale, è stato anche presidente della sezione economica regionale viticoltura di Confagricoltura.

Alla guida di Marco Felluga – Russiz Superiore

Da oltre vent’anni Roberto Felluga era alla guida delle aziende Marco Felluga e Russiz Superiore, due pilastri dell’enologia friulana di qualità: aveva raccolto il testimone dal padre Marco (nella foto con Roberto), vero pioniere del Collio, che ha compiuto 94 anni a fine ottobre. A lui Roberto aveva dedicato un vino, il Collio Bianco Gran Selezione 50/90, in occasione del 90esimo compleanno.

Una passione di famiglia

L’attività vinicola si è tramandata di generazione in generazione tra i Felluga, fin da quando questa famiglia di viticoltori di origine istriana è approdata in Friuli Venezia Giulia, negli anni Venti del Novecento. Una dedizione che Roberto, quinta generazione, ha trasmesso a sua volta alla figlia Ilaria, da qualche anno al fianco del padre in azienda. A lei e a tutta la famiglia vanno le nostre sentite condoglianze.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati