In Italia

In Italia

Addio Roberto Felluga, storico produttore del Collio

13 Novembre 2021 Civiltà del bere
Addio Roberto Felluga, storico produttore del Collio

Il mondo del vino è in lutto: è morto Roberto Felluga, produttore appassionato e gentile. Imprenditore illuminato alla guida di una delle aziende che hanno fatto la storia del Collio.

La scomparsa di Roberto Felluga ci addolora. Sconfitto a 63 anni dalla malattia con cui lottava da mesi, Roberto era un produttore vinicolo stimato e conosciuto in tutto il settore, una figura chiave nella valorizzazione dei vini del Collio, per il quale aveva ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consorzio di tutela. Sempre sul fronte istituzionale, è stato anche presidente della sezione economica regionale viticoltura di Confagricoltura.

Alla guida di Marco Felluga – Russiz Superiore

Da oltre vent’anni Roberto Felluga era alla guida delle aziende Marco Felluga e Russiz Superiore, due pilastri dell’enologia friulana di qualità: aveva raccolto il testimone dal padre Marco (nella foto con Roberto), vero pioniere del Collio, che ha compiuto 94 anni a fine ottobre. A lui Roberto aveva dedicato un vino, il Collio Bianco Gran Selezione 50/90, in occasione del 90esimo compleanno.

Una passione di famiglia

L’attività vinicola si è tramandata di generazione in generazione tra i Felluga, fin da quando questa famiglia di viticoltori di origine istriana è approdata in Friuli Venezia Giulia, negli anni Venti del Novecento. Una dedizione che Roberto, quinta generazione, ha trasmesso a sua volta alla figlia Ilaria, da qualche anno al fianco del padre in azienda. A lei e a tutta la famiglia vanno le nostre sentite condoglianze.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati