Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Monografia Vermentino. In vigna ama i suoli poveri e le potature lunghe

30 Dicembre 2020 Paolo Storchi
Monografia Vermentino. In vigna ama i suoli poveri e le potature lunghe

Vitigno vigoroso e produttivo, il Vermentino in vigna necessita del giusto ambiente e pratiche colturali adatte per dare il meglio di sé. È conosciuto con nomi diversi in base al luogo di provenienza e numerosi sono anche i cloni selezionati. A maturazione tardiva, vive bene al caldo.

L’articolo fa parte della Monografia Vermentino
(Civiltà del bere 4/2020)

Il Vermentino è il vitigno bianco per eccellenza dell’alto Tirreno. È infatti diffuso principalmente nelle zone costiere che vanno dalla Provenza alla Toscana, comprese le isole, con puntate in Piemonte e più recentemente nel Lazio.
Fa parte di numerose denominazioni d’origine e Igt e complessivamente in Italia si stima attualmente una superficie coltivata a Vermentino bianco di circa 6.000 ha, in larga maggioranza in Sardegna (Gallura) e in Toscana, Liguria di Levante e Piemonte (Roero in particolare). In Francia è coltivato principalmente in Corsica e complessivamente occupa una superficie di oltre 6.000 ha, in crescita negli ultimi anni (dati Vivai cooperativi Rauscedo).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati