In Italia

In Italia

L’impegno del Mipaaf contro le frodi agroalimentari

26 Aprile 2012 Civiltà del bere
Lo scorso 24 aprile a Roma, nella Sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei risultati dell'attività operativa sulle contraffazioni e le frodi agroalimentari nel 2011 da parte dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi, del Comando Carabinieri, del Corpo forestale dello Stato e della Guardia Costiera-Capitanerie di Porto. L'INTERVENTO DEL MINISTRO - Il ministro Mario Catania ha precisato come: «La nostra attenzione alle contraffazioni e alle frodi alimentari è rivolta, naturalmente, sia al mercato nazionale che a quello estero. Il Prosecco è una storia di successo del made in Italy agroalimentare che viene contraffatta all'estero. In Europa il prodotto gode di una protezione sufficientemente garantita, però resta ancora molta strada da fare. Per esempio, stiamo portando avanti la battaglia per ottenere l'obbligo, per ogni Stato membro, di perseguire le contraffazioni sul proprio territorio senza aspettare la denuncia del Paese che si ritiene danneggiato. Al di fuori della Comunità europea, nei mercati dei Paesi terzi come l'Australia, prodotti come il Prosecco non vengono tutelati. In questo caso dobbiamo attivarci in sede di Organizzazione mondiale del commercio e pensare di tutelarci anche ricorrendo alla registrazione dei marchi. Un'attività su cui il Mipaaf interviene proattivamente, assistendo i nostri operatori nella registrazione dei prodotti sui più importanti mercati del mondo».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati