In Italia

In Italia

Le migliori Maison a Varese con Atelier dello Champagne 2019

14 Marzo 2019 Anna Rainoldi
Le migliori Maison a Varese con Atelier dello Champagne 2019

Dalla Montagne de Reims alla Còte de Bar, una degustazione di Champagne delle migliori Maison, con sei imperdibili masterclass guidate. Segnate in agenda (e prenotate qui): domenica 24 e lunedì 25 marzo a Varese torna Atelier dello Champagne 2019.

L’evento ideato e realizzato da Luca Savastano, fondatore di Winemobile e da Ivano Antonini, miglior Sommelier d’Italia nel 2008, torna nel 2019 con un doppio appuntamento. Per la prima volta le bollicine d’Oltralpe danno vita a una manifestazione a sé, Atelier dello Champagne, in programma domenica 24 e lunedì 25 marzo alla Sala Kursall del Palace Grand Hotel di Varese. In autunno, invece, sarà la volta degli Atelier del Vino (nelle consuete sale del Centro Congressi Ville Ponti di Varese).

Una giornata per gli operatori

Novità dell’edizione 2019, la giornata di lunedì 25 marzo è interamente dedicata agli operatori del settore horeca, al pubblico specializzato e alla stampa. Ma resta immutato lo spirito con cui è nata la manifestazione, con l’obiettivo primario di creare un dialogo diretto tra i produttori e gli appassionati del mondo del vino. Una formula che nel tempo è risultata vincente. In omaggio ai visitatori, per questa edizione, anche la guida-catalogo “Champagne in cinque punti essenziali”.

Le Maison in libera degustazione

Fra récoltant-manipulant e grandi brand, le Maison presenti vanno a rappresentare l’intera regione dello Champagne, dalla Montagne de Reims a nord sino alla Còte de Bar a sud. Sono: Gaillez Lemaire, Gonet-Medeville, Luis Brochet, Paul Goerg, Lanson, Veuve Clicquot, Taittinger, Thiénot, Pascal Doquet, Mandois, Lebeau-Batiste, Heucq Père & Fils, Nicolas Feuillatte, Dehours & Fils, Bouquin Dupont, Ardinat-Faust, Vilmar. Ogni produttore proporrà almeno tre diverse etichette.

Atelier dello Champagne: le Masterclass

Accanto al walk-around tasting, Atelier dello Champagne 2019 propone una serie di masterclass di alto profilo, guidate dai migliori relatori del panorama nazionale.

24 marzo alle ore 12
Alberto Lupetti presenta “Il carattere di Philipponnat ed i suoi parcellari
In degustazione Cuvée 1522 millésime 2008 / Blanc de Noir Mareuil-Sur-Ay 2006 / Clos des Goisses 2009 / Clos des Goisses 2007 / Clos des Goisses Blanc de Noir Les Cintres 2008

24 marzo alle ore 14
Guido Invernizzi presenta “L’artista del Pinot Noir e non solo…
In degustazione Tradition / Millésime 2007 / Millésime 2006 / Millésime 2005 / Rosé / Blanc de Noirs Vieilles Vignes

24 marzo alle ore 16
Alberto Lupetti presenta “Esuberanza ed espressione nell’arte della perfezione
In degustazione: Grande Cuvée 166ème / Grande Cuvée 164ème / Grande Cuvée 161ème / Millésime 2004 / Clos du Mesnil 2002 / Rosé

25 marzo alle ore 12
Manlio Giustiniani presenta “Tre differenti stili ossidativi dello Champagne
In degustazione Gatinois Réserve Grand Cru / Couche Chloé Nature / Couche Réserve Intemporelle Nature / Mouzon Leoroux L’Ascendant Solera Extra Brut Grand Cru / Dehours Trio S Sadi Malot Zéro Liqueur Nature Premier Cru / Tarlant Cuvée Louis Nature

25 marzo alle ore 14
Alberto Lupetti, Leo Damiani e Vania Valentini presentano “Belle Epoque, la perfetta espressione di uno stile
In degustazione Blanc de Blancs / Belle Epoque 2011 / Belle Epoque 2008 / Belle Epoque 2007 / Belle Epoque 2004

25 marzo alle ore 16.00
Ivano Antoni presenta “Andrè Beaufort: un elogio ad una personalità unica
In degustazione Reserve Grand Cru / Blanc de Blancs millésime 2014 / Grand Cru millésime 2003 / Grand Cru millésime 1996 / Rosé Grand Cru / Demi-sec Grand Cru millésime 2010

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati